Cosa sono i crediti di inquinamento?

I crediti di inquinamento, noti anche come scambio di emissioni, sono una tecnica per affrontare l’inquinamento in un mercato aperto. In un sistema che utilizza un sistema di crediti, un governo fissa un limite alla quantit? totale di emissioni di un particolare inquinante: ad esempio l’anidride carbonica. I crediti vengono distribuiti alle aziende che emettono anidride carbonica come parte delle loro operazioni quotidiane. Se un’azienda massimizza l’efficienza e non utilizza tutti i suoi crediti, pu? vendere i crediti a un’azienda che supera il suo numero di crediti. In questo modo, ? possibile mantenere un limite totale alle emissioni, con le imprese fortemente inquinanti che vengono essenzialmente multate mentre vengono premiate quelle ad alta efficienza energetica.

Molti sostenitori dell’economia del libero mercato indicano i crediti per l’inquinamento come un modo eccellente per gestire l’inquinamento e, nei programmi pilota di tutto il mondo, ha dimostrato di essere molto efficace. ? anche un sistema pi? efficiente di quello della regolamentazione del governo; piuttosto che cercare di sorvegliare ogni azienda potenzialmente inquinante, il governo pu? concentrarsi sulla definizione di un limite e sul raggiungimento di tale obiettivo, sperando di ridurlo anche nel tempo. Ispezioni periodiche di aziende con crediti di inquinamento possono garantire la conformit? e molte organizzazioni ambientaliste si sono offerte volontarie per fornire assistenza.

Oltre a essere utilizzati da produttori e grandi aziende, i crediti per l’inquinamento possono essere utilizzati anche dai consumatori per compensare il loro consumo di energia. Molti consumatori preoccupati per i cambiamenti climatici hanno scelto di acquistare crediti sotto forma di compensazioni di carbonio. Quando i consumatori acquistano compensazioni di carbonio, pagano un’azienda per utilizzare energia pi? pulita, piantare alberi o investire in energia pulita, compensando la propria generazione di inquinanti nelle automobili e sugli aeromobili. In sostanza, un consumatore pu? ridurre le proprie emissioni di carbonio a “zero” acquistando compensazioni di carbonio. Le aziende preoccupate per il loro impatto ambientale possono anche acquistare compensazioni di carbonio per ridurre il loro carico netto di emissioni.

In base al Protocollo di Kyoto, alcune nazioni sono gi? impegnate nel commercio di crediti di inquinamento in tutto il mondo. Sfortunatamente, poich? gli Stati Uniti non sono firmatari, il commercio di questi crediti non ? cos? efficace come potrebbe essere, dal momento che gli Stati Uniti generano circa il 25% dell’inquinamento in tutto il mondo. Gli sforzi negli Stati Uniti per stabilire e soddisfare i limiti utilizzando i crediti di inquinamento si stanno attualmente verificando solo a livello locale, anche se ci sono segnali che l’idea stia crescendo in popolarit?. In Europa, il commercio di crediti per l’inquinamento sembra funzionare a breve termine, ma i critici sono curiosi del commercio a lungo termine, soprattutto perch? il limite viene abbassato ogni anno.

Si spera che l’uso dei crediti di inquinamento aiuter? i paesi a raggiungere gli obiettivi di inquinamento. Una volta che una nazione riesce a raggiungere un livello regolato di emissioni, questo livello pu? essere lentamente ridotto, incoraggiando le aziende a investire in energia pi? pulita e a ridurre la quantit? di inquinanti che creano. Sebbene il processo possa essere lento, si spera che l’incentivo economico fornito da questi crediti incoragger? le aziende a pensare in anticipo rispetto alla curva e ridurre il loro consumo di energia ora, poich? diventeranno pi? redditizie con il tempo, quando i limiti saranno ulteriormente ridotti .