I diritti dell’esecutore testamentario sono quei diritti concessi all’esecutore testamentario che consentono all’esecutore di adempiere ai suoi doveri nel trasferire beni a beneficiari o eredi nominati in caso di procedura di successione legittima. I diritti variano a seconda delle giurisdizioni, ma spesso includono il diritto di assumere professionisti per aiutare a risolvere il patrimonio e il diritto di vendere o acquistare beni immobili nei limiti delle leggi regionali e del testamento del defunto. In genere includono anche il diritto di aprire un conto bancario allo scopo di effettuare transazioni per conto dell’eredit? e il diritto di gestire l’attivit? del defunto se non ci fossero istruzioni per liquidarlo. L’esecutore testamentario ha anche diritto a un risarcimento per il suo lavoro di liquidazione del patrimonio, e il tribunale delle successioni ? spesso disposto a concedere tali richieste di pagamento. L’eredit? di solito paga le spese esecutive prima di qualsiasi trasferimento definitivo dei beni nel tribunale di successione.
L’esecutore testamentario ? una persona fisica o giuridica nominata nel testamento. Quando non c’? testamento, un familiare o un amico spesso chiede al tribunale il diritto di agire come esecutore testamentario. L’esecutore testamentario non pu? esercitare alcun diritto fino a quando il giudice del tribunale di successione non nomina legalmente l’esecutore testamentario per gestire l’eredit?. I diritti dell’esecutore testamentario sono limitati dalle leggi regionali, ma il defunto pu? ampliare tali diritti nel testamento. Il rapporto tra l’esecutore e il defunto riflette spesso quanti diritti ha l’esecutore. Ad esempio, se l’esecutore testamentario ? un coniuge superstite o il defunto si fida dell’esecutore testamentario, l’esecutore testamentario avr? pi? diritti in base al testamento.
A volte ? necessario assumere avvocati, agenti immobiliari, contabili e altri professionisti se l’esecutore testamentario non ha esperienza o non ? attrezzato per gestire determinati aspetti della propriet? o per vendere beni. Ad esempio, un esecutore testamentario pu? assumere un agente immobiliare per vendere la casa del defunto al fine di distribuire i profitti tra gli eredi. I diritti dell’esecutore spesso includono la possibilit? di assumere quei professionisti a spese della propriet?. I fondi possono essere trasferiti su un conto bancario che l’esecutore ha il diritto di aprire allo scopo di pagare i professionisti, le agenzie fiscali, i creditori e i beneficiari. Eventuali commissioni e spese bancarie sono spesso rimborsate all’esecutore.
Se un defunto possiede un’impresa e vuole mantenerla in famiglia, pu? concedere all’esecutore i diritti di gestire l’impresa fino a quando non viene trasferita all’erede o al beneficiario appropriato. L’altra opzione ? liquidare l’impresa. Il defunto pu? lasciare la decisione alla discrezione dell’esecutore.