Cosa sono i prodotti in eccedenza?

I prodotti in eccesso sono tutti i prodotti che non sono richiesti per soddisfare la domanda attuale. In alcuni casi, l’eccedenza è intenzionale, se il produttore ritiene che i beni saranno necessari per soddisfare la domanda futura entro un ragionevole periodo di tempo. Un surplus di prodotti può anche verificarsi non riuscendo a proiettare con precisione la domanda dei consumatori, dando luogo a un elevato inventario dei prodotti finiti. In questo caso, il produttore può prendere in considerazione diverse strategie per ridurre l’inventario ed evitare un debito fiscale più elevato.

Mentre i prodotti in eccedenza sono normalmente considerati in termini di beni fisici venduti ai consumatori, altre forme di surplus sono comuni anche nel mondo degli affari. Ad esempio, un’azienda potrebbe scoprire che impiega manodopera in eccesso se c’è una flessione della domanda per i beni che l’azienda produce. In questo scenario, l’azienda può scegliere di trattenere la forza lavoro se si prevede che la flessione della domanda sarà a breve termine o di licenziare una parte della forza lavoro per un periodo di tempo, ricordando quei lavoratori una volta che la domanda aumenta. Entrambe le opzioni sono talvolta meno costose rispetto alla cessazione del rapporto di lavoro in eccedenza e alla formazione di nuovo personale quando aumenta la domanda dei consumatori.

Quando esiste un qualsiasi tipo di prodotto in eccedenza, è necessario determinare cosa si dovrebbe fare con tale surplus. Se il costo di conservazione dei prodotti nell’inventario è proibitivo, il produttore può scegliere di distruggere semplicemente i prodotti finiti ed evitare sia i costi di deposito dei prodotti sia la relativa responsabilità fiscale. Se l’investimento nei beni è considerevole, il produttore può scegliere di offrire tali beni a prezzi ridotti nel tentativo di attirare l’attenzione dei consumatori. L’eccedenza può essere utilizzata anche per scambiare prodotti di cui l’azienda ha bisogno, consentendo all’azienda di ottenere forniture senza toccare effettivamente il proprio flusso di cassa.

Decidere come gestire al meglio i prodotti in eccedenza non è sempre un compito semplice. È necessario considerare il plusvalore dei beni, nonché la durata delle attuali condizioni economiche e mantenere la domanda dei consumatori a un tasso inferiore. Spesso è anche necessario adeguare il processo di produzione, in modo che l’eccedenza operativa prodotta sia adeguata per soddisfare le esigenze attuali e ridurre al minimo le possibilità di aumentare le scorte di eccedenze di beni. Valutando le circostanze esatte che circondano la creazione dell’eccedenza, valutando adeguatamente le condizioni presenti e future del mercato e adeguando di conseguenza la produzione, è possibile smaltire in modo incrementale i prodotti in eccedenza in qualunque modo sia nell’interesse superiore del produttore.