Cosa sono le etiche organizzative?

L’etica organizzativa sono gli standard che affrontano il comportamento umano, promossi e rispettati da organizzazioni e imprese. Gli standard tentano di quantificare e regolare le relazioni umane nel tentativo di evitare comportamenti dannosi o danni all’organizzazione. La definizione e la gestione dei valori di un gruppo collettivo di persone all’interno di un’organizzazione costituisce l’applicazione pratica dell’etica organizzativa.

Esistono vari processi che un’organizzazione può utilizzare per creare questi standard. Se le leggi normative affrontano le preoccupazioni etiche, questi requisiti sono spesso indicati dettagliatamente negli standard etici. Saranno probabilmente prese in considerazione aree etiche e preoccupazioni che possono influenzare le parti interessate dell’organizzazione. Le parti interessate possono includere azionisti, clienti, vicini e quelli della catena di approvvigionamento della società.

Gli standard etici per un’organizzazione tentano di quantificare e definire comportamenti che producono effetti benefici nell’organizzazione e nella sfera di influenza dell’organizzazione e per evitare comportamenti dannosi. L’approccio di un’organizzazione all’etica può variare dal laissez-faire a una metodologia altamente proattiva che esplicita in dettaglio specifiche aspettative comportamentali. In un approccio proattivo, l’organizzazione tenta di eliminare le aree grigie che possono causare cadute etiche.

Quando un’organizzazione adotta un approccio etico alla lassismo, essenzialmente consente ai dipendenti e al management di prendere decisioni etiche basate sui propri giudizi e standard morali. Poiché i membri dell’organizzazione potrebbero non essere d’accordo collettivamente su quale sia il comportamento etico, l’intero onere per la conformità etica è a carico dell’individuo. Potrebbe esserci poca o nessuna formazione etica per dipendenti o dirigenti. Le persone dovrebbero fare la cosa giusta, ma la “cosa giusta” non è definita in modo specifico. Il problema con questo approccio è che ogni persona può avere un modo diverso di definire ciò che è etico e ciò che non lo è.

All’altro estremo, l’etica organizzativa può essere definita in modo estremamente dettagliato, specificando l’esatto comportamento etico atteso nelle relazioni. Ad esempio, un manuale per i dipendenti potrebbe avere un elenco che definisce tali azioni etiche come mantenere la riservatezza del cliente, non diffondere voci su altri dipendenti e non usare mai la proprietà dell’azienda per uso personale. Questo è un approccio di conformità all’etica organizzativa e in genere applica penalità specifiche per non conformità. Un problema con questo approccio è che quelle zone grigie nel comportamento etico non sono spiegate.

Tra questi due estremi ci sono approcci etici organizzativi che impiegano esortazioni generali a fare la cosa giusta, o ad essere onesti o ad essere onesti. Esistono anche rischi per questo approccio. Sebbene possa essere offerta una formazione etica, persone di diversa estrazione possono definire onestà e moralità in modi diversi.