Cosa sono le macchie solari?

Le macchie solari sono aree sulla fotosfera o sulla superficie del sole, che appaiono più scure del resto del sole. La fotosfera del sole, o qualsiasi corpo celeste gassoso, è lo strato di gas che costituisce la superficie visibile. Sul sole, la fotosfera è estremamente profonda, che si estende per centinaia di miglia. Sotto la fotosfera si trova il nucleo solare, la centrale elettrica del sole, che produce energia e calore. Principalmente ciò si ottiene convertendo l’idrogeno in elio in una forma di reazione nucleare. Le macchie solari spiccano fortemente sulla superficie luminosa del sole e sono state osservate per migliaia di anni.

Nel 1600, le macchie solari furono documentate più da vicino e generalmente accettate. Numerosi scritti e disegni di periodi precedenti mostrano che gli osservatori hanno visto aree di apparente oscurità sulla superficie del sole. Le macchie solari appaiono scure perché sono più fredde del resto della superficie del sole, ma in realtà sono estremamente luminose. Sono di forma irregolare e tendono ad apparire in gruppi o gruppi, sempre entro cinque o 35 gradi a nord e sud dell’equatore del sole.

La causa delle macchie solari è una tempesta magnetica. Le macchie fungono da indicatore visivo di una maggiore attività magnetica su quell’area del sole e sono comunemente accompagnate da espulsioni di massa coronale, meglio conosciute come brillamenti solari. Una forte attività magnetica può influire sulla vita sulla Terra interrompendo le comunicazioni e il tempo e in passato potrebbe aver portato a anomalie climatiche.

Il sole non è l’unico corpo celeste ad avere punti caratteristici che segnano l’attività magnetica. Su altre stelle, i segni scuri sono noti come “stelle stellari”. In tutti i casi, sembrano funzionare a cicli. Il sole ha un ciclo solare di 11 anni con periodi di maggiore attività all’inizio e alla fine del ciclo. Questo ciclo è stato documentato e studiato dal 1800, quando gli astronomi hanno iniziato a sondare più profondamente le macchie solari e il sistema solare in generale.

A volte, le macchie solari sono così grandi che possono essere effettivamente viste ad occhio nudo, sebbene ciò provocherebbe danni alla retina. Tuttavia, l’uso di filtri e un telescopio debole possono rivelare macchie solari durante i periodi di alta attività. Gli osservatori di astronomia usano telescopi per impieghi gravosi e navicelle spaziali vaganti per aiutarli negli studi sulle macchie solari. È possibile trovare immagini pubblicate di macchie solari, spesso con speciali filtri applicati per rivelare bagliori solari e punti caldi magnetici associati alle macchie solari.