Cosa sono le rocce clastiche?

Le rocce clastiche sono rocce composte da piccoli frammenti di altre rocce. Questi frammenti, noti come clasti, determinano la composizione e la tessitura della roccia clastica. Un noto esempio di roccia clastica è l’arenaria, un tipo di roccia formato da frammenti di altre rocce delle dimensioni di sabbia. Nonostante il nome, l’arenaria non è necessariamente fatta di sabbia, anche se spesso contiene almeno un po’ di sabbia, a seconda di dove e come si è formata.

L’esempio classico di rocce clastiche sono le rocce sedimentarie. Le rocce sedimentarie si distinguono per essere composte da sedimenti di varie dimensioni e composizione e si possono trovare in tutto il mondo. Si formano quando la deposizione di sedimenti nel tempo crea un’area di alta pressione. L’elevata pressione dei successivi strati di sedimento fa compattare gli strati inferiori, determinando infine la formazione di un deposito di roccia sedimentaria.

Anche altri tipi di roccia possono essere clastici. Le rocce ignee, che si formano a seguito dell’attività vulcanica, possono assumere la forma di rocce clastiche. Il tufo, ad esempio, è una roccia ignea che in realtà è composta da un numero di frammenti, che la rendono sia di natura ignea che clastica. Numerosi altri tipi di rocce ignee possono includere una miscela di frammenti di roccia.

Le rocce metamorfiche possono anche essere di natura clastica, se contengono frammenti di altre rocce. Il calore e la pressione associati ai processi metamorfici possono piegare i frammenti in formazioni rocciose, forzare insieme i frammenti di roccia e creare rocce clastiche. La composizione delle rocce clastiche metamorfiche può fornire informazioni chiave sull’età della crosta terrestre in una particolare area e sulla storia dei processi che hanno avuto luogo in quell’area.

La formazione delle rocce clastiche inizia con l’erosione, in cui la roccia esistente viene scomposta in frammenti. Questi frammenti alterati vengono rimessi insieme da una varietà di processi, come la deposizione di sali minerali, la pressione, l’attività vulcanica e così via. Il carattere di una roccia clastica può essere determinato osservando sia la tessitura, sia la composizione. A volte i clasti sono di natura uniforme, come nell’arenaria, per esempio, ea volte hanno dimensioni variabili, come in una breccia, un deposito di clasti di molte dimensioni diverse.

Le rocce clastiche possono talvolta contenere interessanti indizi geologici. Possono fornire informazioni sulla storia geologica di una particolare regione che possono essere interessanti, ad esempio, e le informazioni nei loro clasti possono essere utilizzate per raccogliere dati su come si sviluppano le formazioni rocciose e che tipo di fattori possono influenzare la formazione rocciosa.