Cosa sono le spese di importazione?

Le nazioni di tutto il mondo applicano spesso oneri o tariffe di importazione quando le merci vengono importate nel paese da un altro paese. Ci sono una serie di ragioni per cui gli oneri all’importazione sono una pratica comune, come ad esempio fornire una fonte di entrate per il governo, proteggere i prodotti nazionali o impedire l’importazione di prodotti specifici. Di conseguenza, gli oneri di importazione generalmente rientrano in una delle tre categorie: generatrici di entrate, protettive o proibitive. L’importo addebitato da un paese per l’importazione di merci dipenderà in gran parte dal motivo della tariffa.

Sebbene il mondo sia diventato un mercato molto più internazionale, ogni singolo paese continua a promulgare leggi e politiche di supporto che forniscono entrate per il paese e proteggono i prodotti fabbricati nel paese. Quando una merce viene importata in un paese straniero, deve prima passare la dogana. Uno degli scopi per richiedere che tutte le merci passino attraverso la dogana è assicurarsi che tutte le spese di importazione siano riscosse prima che le merci possano continuare nel paese. L’unico modo per evitare le spese di importazione è contrabbandare merci in un paese che è, ovviamente, illegale.

Le tariffe che producono entrate sono una pratica comune in tutto il mondo. Una tariffa di entrata è solitamente un addebito fissato su un bene basato sul valore del bene o su un prezzo specifico del prodotto, inteso solo come fonte di reddito per il governo. Gli oneri di importazione dei ricavi sono generalmente ragionevoli in relazione al valore del bene importato e sono spesso fissati di comune accordo tra più nazioni.

Le tasse di importazione protezionistiche, d’altra parte, hanno lo scopo di proteggere i prodotti nazionali. Applicando una tariffa pesante su un particolare bene che entra in un paese, di solito è più probabile che i consumatori acquistino l’equivalente nazionale, poiché la tariffa rende più costoso il prodotto importato. Nei paesi in cui viene utilizzato il lavoro minorile, ad esempio, per produrre prodotti a un costo sostanzialmente inferiore, l’unico modo per i paesi concorrenti di proteggere il proprio prodotto interno è imporre elevati oneri di importazione sull’importazione di tali beni.

Usata meno spesso, una tariffa proibitiva, come suggerisce il nome, ha lo scopo di vietare l’importazione di un bene. Per una serie di ragioni politiche, spesso è più facile imporre oneri di importazione estremamente elevati su un prodotto piuttosto che tentare di vietare del tutto il prodotto. Se la tariffa fissata è sufficientemente alta, avrà lo stesso effetto di un divieto.

Smart Asset.