Cosa sono le uova Faberge?

Lo zar Alessandro III e sua moglie la zarina Maria Fedorovna hanno celebrato il loro ventesimo anniversario a Pasqua nel 1885. La Pasqua ? la festa pi? celebre per quelli della fede ortodossa russa, segnando un momento di speranza e rinnovata vita. Fu cos? che in questa occasione molto speciale lo Zar voleva un regalo molto speciale da presentare a sua moglie.

Lo zar ha incaricato un giovane gioielliere, Peter Carl Faberge, le cui creazioni sono state favorite da sua moglie, di fare un regalo davvero speciale. La mattina di Pasqua, Faberge ha consegnato un uovo smaltato con un tuorlo d’oro. All’interno del tuorlo c’era una gallina d’oro e all’interno della gallina una corona reale in miniatura di diamanti e un uovo di rubino. Maria fu completamente presa dal dono, che port? lo Zar a impegnarsi nei servizi di Faberge ogni Pasqua da allora in poi. Lo Zar ha solo insistito sul fatto che ogni uovo di Faberge ? unico e contiene una sorpresa che si addice a un’Imperatrice.

Faberge arriv?, anno dopo anno, prendendo ispirazione dalle vite dello Zar e di sua moglie. Ad esempio, l’uovo dei Palazzi danesi del 1891 era coperto di smalto rosa traslucido, tempestato di gioielli e foglia d’oro. All’interno c’erano una serie di 10 schermi su cui erano dipinti piccoli ritratti di palazzi e case in cui Maria aveva vissuto come una principessa danese prima di sposare Alessandro III.

Dopo l’inaspettata morte dello zar nel 1894, il figlio dello zar, Nicola II, sal? al trono. Nicholas non solo continu? la tradizione dell’uovo Faberge per sua madre, ma ordin? un secondo uovo per sua moglie, la Czarina Alexandra Fedorovna.

La vita di Faberge ? cambiata quando le uova imperiali sono state mostrate in pubblico per la prima volta all’Esposizione mondiale del 1900. La squisita bellezza delle uova decorate cattur? l’adorazione della regalit? e dell’aristocrazia e Faberge fu inondato di commissioni da tutto il mondo. Ci? ha portato alla fondazione della Casa di Faberge.

Il regno dello zar termin? il 15 marzo 1917 tra carestie e rivolte. Nicholas e la sua famiglia, compresi i suoi cinque figli, furono tenuti in ostaggio per oltre un anno prima di essere finalmente mostrati in uno scantinato e giustiziati il ??17 luglio 1918. La madre di Nicholas riusc? a sfuggire alla morte e part? dalla sua terra natale con l’Ordine di San Uovo di George – l’ultimo uovo di Faberge che avrebbe mai ricevuto.

In tutto sono state realizzate cinquantasei uova Faberge imperiali, di cui quarantaquattro sono state prese in considerazione e altre due sono state fotografate. Le uova di Pasqua Faberge sono state commissionate anche dal proprietario della miniera d’oro siberiana, Alexander Kelch, ma la collezione di uova di Pasqua imperiale ? la pi? apprezzata.

La mistica, la bellezza e la natura stravagante dell’uovo di Faberge sono copiate fino ad oggi, anche se pochi sono a conoscenza della storia dietro il simbolo ingioiellato di speranza e vita ispirata da un regno di Zar le cui vite finirono in tragedia.