La differenza principale tra l’arte barocca e quella rococ? ? che il barocco descrive la grande, sovrastimata, dinamica arte tardo-europea tra il 1650 e il 1700, mentre il rococ? ? una risposta tardo-barocca che incarnava giocosit? leggera e maggiore intimit?. Durante il periodo barocco, l’arte rifletteva la forza del cattolicesimo e della regalit? incarnando l’opulenza e l’ornamento. Il periodo rococ? nacque dopo la morte di Luigi XIV nel 1715 con l’alba di un’et? pi? morbida e pi? rilassata. Ci? si rifletteva dapprima nelle arti decorative, quando l’interior design divenne pi? leggero e pi? decorativo, e poi nella pittura, mentre gli artisti usavano l’asimmetria e la capricciosit? giocosa come interpretazione informale.
Mentre sia il barocco che il rococ? erano centrati in Europa, il barocco inizi? a Roma e fu fortemente influenzato dalla chiesa cattolica romana, che sosteneva i temi religiosi nella pittura e nelle arti come reazione all’avanzata del protestantesimo. Il rococ? inizi? in Francia e fu abbracciato dalla monarchia francese prima di diffondersi in gran parte del resto d’Europa. Sia il barocco che il rococ? furono un’estensione dei cambiamenti stilistici caratteristici del periodo rinascimentale. Ognuno era caratterizzato da dettagli e movimenti elaborati, ma il barocco era pi? pesante, maschile e pi? serio. Rococ? era pi? leggero e pi? femminile.
Il barocco e il rococ? riflettono ciascuno le filosofie predominanti dei tempi in cui ogni stile fioriva. Il periodo barocco nasce da un crescente interesse per il naturalismo con l’avanzare dei progressi in astronomia e scienza. L’arte di questo periodo ? diventata sempre pi? attiva e dinamica, rappresentando il movimento attraverso lo spazio e il tempo, pur mantenendo alcuni elementi del classicismo e temi fortemente religiosi.
Il termine “barocco” potrebbe essere stato derivato dalla parola portoghese barroco, che significa una perla grezza con una forma irregolare. Era inteso come un termine dispregiativo per descrivere ci? che i critici ritenevano fosse una perversione teatrale eccessivamente ornamentale dello stile classico. C’era un’enfasi sulla sensuale rappresentazione visiva di simboli immateriali, come nel caso di Rubens e Bernini, che alcuni pensavano fosse appariscente ed estremo.
A differenza del barocco, gli artisti rococ? si sono allontanati dai temi religiosi a favore delle forme curvilinee e delle forme ripetitive, naturalistiche, organiche nella decorazione. Rococ? inizi? come movimento nel design degli interni e pass? all’architettura, alla musica e ai dipinti dell’epoca. Quando i reali francesi abbandonarono Versailles per trascorrere pi? tempo a Parigi, le arti riflettevano questo stile di vita pi? rilassato e abbracciavano l’ambiente pi? informale della citt?. L’argomento spesso catturava un po ‘di cattiveria, come in “L’altalena” di Fragonard, una rappresentazione asimmetrica di una giovane donna che calciava la sua scarpa alla statua del dio della discrezione mentre oscillava in alto sopra il suo abito disteso a terra. In modi molto diversi, sia l’arte barocca che quella rococ? riflettono un nuovo interesse per la comprensione del mondo fisico che ha portato alla nascita del mondo moderno.