Cos’? Cicuta Virosa?

La Cicuta virosa, detta anche cicuta d’acqua o prugna delle mucche, ? una pianta che pu? sembrare carina, con i suoi piccoli fiori bianchi, ma in realt? ? altamente velenosa. Se ingerito, pu? uccidere una persona o un animale da allevamento in un breve periodo di tempo. Anche se ? tossico, ? stato usato dai professionisti della medicina omeopatica per trattare una variet? di disturbi, come l’epilessia, la meningite e il tetano. La pianta perenne cresce da 2 a 4 piedi (da 61 a 1.2 m) di altezza. Di solito vive in paludi, fossati, prati e lungo le sponde scricchiolanti dell’Europa centrale e settentrionale, del Giappone e della parte nord-occidentale del Nord America.

Se le radici o gli steli della Cicuta virosa vengono tagliati, fuoriuscir? una resina oleosa di colore giallo. Questa resina ha un odore piuttosto pungente e contiene cicutossina, un antagonista tossico del recettore dell’acido gamma-aminobutirrico. Questa sostanza ? pi? letale quando ? fresca e, secondo quanto riferito, perde la maggior parte della sua tossicit? quando viene essiccata.

La cicutossina presente nella resina della Cicuta virosa agisce perturbando il sistema nervoso centrale. Se un adulto ingerisce la radice della pianta, entro un’ora, avvertir? dolore addominale e nausea. Successivamente, la persona pu? avere tremori, convulsioni, delirio o convulsioni. Pu? provocare la paralisi respiratoria e, infine, la morte. Poich? il corpo viene colpito cos? rapidamente, molte persone non possono ricevere cure mediche in tempo.

Il motivo pi? comune per cui le persone ingeriscono Cicuta virosa ? che la scambiano per un’altra pianta. Poich? ha un odore simile alla pastinaca selvatica, ci sono state segnalazioni di persone che hanno ingerito la radice, pensando che fosse una pastinaca. Inoltre, ci sono state segnalazioni di persone che mangiano uccelli migratori che hanno consumato Cicuta virosa. In entrambi i casi, le persone che non hanno ricevuto cure mediche immediate sono morte.

Se una persona viene avvelenata, ? possibile sopravvivere se si ricevono cure mediche rapide. I soccorritori di solito cercheranno di mantenere aperte le vie aeree e di mantenere la ventilazione. Non esiste un’antitossina nota per Cicuta virosa, quindi il personale medico pu? prescrivere farmaci per decontaminare lo stomaco e l’intestino. Possono anche somministrare al paziente farmaci per fermare le convulsioni, i tremori o le convulsioni.

Sebbene la maggior parte delle persone non si aspetterebbe che una pianta cos? tossica venga utilizzata per scopi omeopatici, viene usata occasionalmente. Nello specifico, veniva usato in passato per curare la meningite e l’epilessia. Alcuni professionisti omeopatici attualmente usano una quantit? diluita della radice per curare il tetano e altri disturbi che causano spasmi. Quei praticanti credono che la resina di Cicuta virosa possa essere diluita. Una volta diluito, affermano che non ? pi? dannoso per le persone.