Il cancro alle ossa ? una crescita anormale delle cellule che si verifica nelle ossa. Esistono due forme principali: il cancro primario inizia all’interno dell’osso stesso ed ? piuttosto raro, mentre il cancro secondario ? causato da un cancro in altre parti del corpo che si diffonde alle ossa. Non deve essere confuso con la leucemia, che ? il cancro del midollo osseo.
Nel corpo, le vecchie cellule vengono continuamente scomposte e sostituite con nuove. Se c’? un’anomalia nella nuova cellula, che la fa crescere e replicarsi molto pi? rapidamente del normale, pu? svilupparsi un tumore. Ci sono sia tumori benigni che maligni che crescono nelle cellule. I tumori benigni non sono cancerogeni e non si diffonderanno ad altri tessuti, mentre quelli maligni lo faranno. I tumori benigni possono spesso essere rimossi chirurgicamente.
Esistono diversi tipi di cancro osseo primario, denominati in base al tipo di cellula ossea che ha il cancro e all’area dell’osso o del tessuto circostante in cui si trova. Ogni tipo ha caratteristiche diverse e viene trattato in modo diverso. I tumori maligni sono comunemente chiamati sarcomi.
Il tipo pi? comune di cancro osseo ? l’osteosarcoma, che inizia nelle cellule che stanno sviluppando nuovo tessuto osseo. Si trova pi? comunemente nelle ginocchia, nelle braccia o nel bacino. Questa forma di cancro si sviluppa spesso nei giovani di et? inferiore ai 30 anni, nei maschi pi? che nelle femmine. ? raro nella mezza et? e ha un’incidenza molto bassa negli adulti tra i 60 e i 70 anni. L’osteocarcoma di solito si diffonde ad altre parti del corpo, in particolare ai polmoni.
Il condrosarcoma ? il secondo tipo pi? comune e inizia nelle cellule della cartilagine, quindi pu? svilupparsi ovunque si trovi questo tessuto. Nella maggior parte dei casi, questo ? un cancro a crescita lenta, quindi ? improbabile che si diffonda ad altre parti del corpo prima di essere trattato. Il condrosarcoma ? raro nei giovani, ma il rischio aumenta dall’et? di 20 anni fino a circa 75 anni. Uomini e donne hanno la stessa possibilit? di svilupparlo.
Il terzo tipo pi? comune di cancro osseo primario ? il sarcoma di Ewing. Questa forma tende a iniziare all’interno delle cavit? delle ossa, in particolare le gambe, il bacino e la parete toracica, ma pu? crescere in altri tessuti. ? pi? comune nei bambini e negli adulti di et? inferiore ai 30 anni. Il cancro cresce molto rapidamente, permettendogli di diffondersi ad altri organi e tessuti in tutto il corpo.
I cordomi si trovano alla base del cranio o nelle vertebre che compongono la colonna vertebrale. Questo tipo di cancro tende ad essere a crescita lenta, ma se non trattato con cura e completamente rimosso, torner? ripetutamente nella stessa area. ? raro nelle persone sotto i 30 anni e gli uomini hanno circa il doppio delle probabilit? di svilupparlo rispetto alle donne.
Non esiste un singolo fattore che si possa dire che causi il cancro alle ossa. Mentre i tumori vengono spesso diagnosticati dopo una lesione a un osso, la lesione non ? la causa, ma solo un indicatore. Ci sono diversi fattori di rischio per lo sviluppo di questa forma di cancro, tra cui avere una predisposizione genetica per essa, avere avuto tumori ossei benigni o malattie ossee non cancerose e subire un precedente trattamento con radiazioni o chemioterapia, specialmente da giovani. Alcune persone svilupperanno tumori primari senza avere nessuno di questi fattori di rischio.
Il sintomo pi? comune ? il dolore nella zona interessata. Inizialmente, il dolore pu? essere intermittente, ma man mano che il tumore cresce, peggiorer? e si verificher? pi? spesso. Il gonfiore pu? verificarsi intorno al cancro, di solito settimane dopo l’inizio del dolore. A causa della posizione del tumore, ? spesso difficile sentire un vero nodulo. Rilevare questo tumore non ? facile e spesso viene diagnosticato attraverso una biopsia dell’area dolente.