Cos’è il conservante per legno?

Un conservante per legno è un processo o una sostanza che, se applicato al legno, lo proteggerà da pericoli come marciume, insetti o danni causati dall’acqua più a lungo che se il legno non fosse stato trattato. Ci sono un gran numero di diversi processi chimici e meccanici utilizzati per preservare il legno. La sostanza più utilizzata nel legno non industriale è il rame. Per quanto riguarda i processi puramente meccanici, il trattamento termico e antincendio è più comune. In tutti i casi, l’obiettivo di un preservante del legno è rimuovere aria e acqua dal legno senza provocarne la scheggiatura o la rottura.

La prima conservazione del legno veniva eseguita con pece o catrame. Queste sostanze sono ancora utilizzate nella moderna conservazione del legno in alcune circostanze. Generalmente, i prodotti petrolchimici nella pece e nel catrame vengono applicati da soli, rimuovendo parte del disordine associato a queste sostanze.

Esistono diversi composti utilizzati in base all’obiettivo di protezione generale e all’uso per il legno. La sostanza non domestica più comune è l’arsenato di rame cromato (CCA). Il preservante del legno CCA utilizza il rame come fungicida e l’arsenico come insetticida, mentre il cromo li mantiene entrambi nel legno. Questo fa sì che il legno abbia un leggero colore verde, una vista comune su recinzioni esterne, materiale di pavimentazione e pali dell’elettricità.

Poiché l’arsenico è così velenoso, molte aree si sono allontanate dalle nuove costruzioni usando il CCA. Al suo posto, la maggior parte dei preservanti del legno sono passati al quaternario di rame alcalino (ACQ) o al rame azolico (CA-B). Questi conservanti funzionano più o meno allo stesso modo del CCA, ma con meno effetti collaterali negativi. Come aspetto negativo, l’elevata quantità di rame in ACQ distrugge ferro e acciaio, con conseguenti costi di costruzione molto più elevati.

Al di fuori del rame, vengono utilizzati molti altri prodotti chimici. Due dei composti non di rame più comuni sono a base di borato e silicato. Questi forniscono una conservazione adeguata ma molto poco a titolo di insetticida. Inoltre, queste sostanze chimiche fuoriescono dal legno se esposte all’acqua, rendendole inutilizzabili in alcune aree.

I composti di rame, borato e silicato sono tutti conservanti del legno a base d’acqua. I composti a base di olio, come i prodotti petrolchimici e gli oli vegetali, sono comuni nei trattamenti industriali. Alcune di queste sostanze chimiche hanno un’elevata tossicità per l’uomo e un cattivo odore. Di conseguenza, vengono utilizzati solo in aree in cui il legno sarà costantemente bagnato e dove non ci sono molte persone.
I trattamenti termici sono comuni in alcune aree come alternativa chimica. Il calore come preservante del legno ha risultati contrastanti; spesso dipende dal metodo utilizzato e dal tipo di legno. L’idea di base è che il calore modifica la composizione delle fibre del legno, rendendole più idrorepellenti e meno appetibili per gli insetti.