Cos’è il corpo vertebrale?

Le vertebre sono le ossa che compongono la colonna vertebrale nell’uomo e in altri vertebrati. Il corpo umano ha 33 vertebre, 24 delle quali costituiscono la colonna vertebrale. Il corpo vertebrale è la parte più grande di ogni vertebra. È una struttura ossea spessa che fornisce forza alla colonna vertebrale e protezione del midollo spinale.

Il corpo vertebrale sembra un cilindro corto, anche se la forma varia leggermente a seconda di dove si trova. Esistono sette vertebre cervicali che compongono il collo. La prima vertebra cervicale, chiamata atlante, non ha un corpo vertebrale. Ha la forma di un anello osseo che ruota attorno alla seconda vertebra cervicale, chiamata asse, dando al collo la possibilità di ruotare. I corpi delle restanti sei vertebre cervicali sono più allungati rispetto a quelli del resto della colonna vertebrale.

Le 12 vertebre toraciche si trovano nella parte centrale e superiore della schiena. Questa zona della colonna vertebrale è attaccata alla cassa toracica e ha pochissimi movimenti. Il corpo di queste vertebre è più corto di quello di una vertebra cervicale e più sottile di quello trovato nella regione lombare.

I cinque corpi vertebrali lombari trovati nella parte bassa della schiena sono più grandi e più spessi di quelli situati nelle regioni cervicali e toraciche. Questa dimensione aumentata è necessaria per adattarsi al carico del peso e alla pressione esercitata sulla parte bassa della schiena. Queste ossa sono progettate per la flessione e l’estensione, ma non per la rotazione. La regione lombare porta la maggior parte del peso del corpo ed è l’area principale per il mal di schiena.

Un anello osseo è attaccato a ciascun corpo vertebrale e quando le vertebre sono accatastate insieme, formano una colonna cava per il passaggio del midollo spinale. Il corpo vertebrale è posizionato all’esterno della colonna vertebrale che fornisce una protezione aggiuntiva al midollo sensibile. Tra ogni vertebra c’è un morbido cuscino chiamato disco intervertebrale che funge da ammortizzatore e protegge le ossa dallo sfregamento l’una contro l’altra.

Il corpo vertebrale è una struttura portante e nel tempo può sviluppare una frattura da compressione. Ciò è particolarmente vero nelle donne in post-menopausa o nei pazienti che soffrono di osteoporosi, una condizione che causa la perdita o la perdita di densità delle ossa. Sebbene meno comuni, possono verificarsi anche fratture da compressione a seguito di un incidente traumatico come una caduta. I sintomi includono dolore, formicolio o pizzicamento dei nervi e curvatura della colonna vertebrale. La diagnosi viene generalmente confermata con una radiografia.

Una frattura da compressione di solito guarisce da otto a dieci settimane e il trattamento prevede generalmente il controllo del dolore e la risoluzione della causa sottostante della frattura. Se la condizione è il risultato dell’osteoporosi, è altamente probabile che il paziente subisca più fratture. In tali casi, il trattamento affronta la perdita di densità ossea e comprende farmaci, calcio ed esercizio fisico. Se il dolore è grave, può essere raccomandata una procedura chirurgica nota come vertebroplastica. La vertebroplastica comporta l’iniezione di cemento nel corpo vertebrale per stabilizzare la frattura e aumentare la densità dell’area interessata.