Qual ? la relazione tra fegato e omeostasi?

Il fegato e l’omeostasi sono strettamente correlati nello stesso modo in cui la maggior parte degli organi aiuta il corpo a mantenere l’ordine. L’omeostasi ? guidata da uno stato equilibrato, a riposo del corpo. Ogni organo svolge un ruolo nell’aiutare a mantenere questo stato di equilibrio. Il fegato in particolare, ? una specie di centro di disintossicazione.

Molte persone sanno che ci sono droghe e sostanze chimiche nocive che sono velenose. Pochi, tuttavia, comprendono anche i cibi di tutti i giorni e l’acqua che beviamo contiene particelle potenzialmente tossiche. Senza il fegato, queste particelle non potrebbero essere filtrate dai nostri corpi e l’omeostasi non potrebbe rimanere.

Oltre alla disintossicazione, il fegato e l’omeostasi sono anche correlati in altri modi. Un esempio ? che il fegato ? coinvolto nella sintesi di molte proteine ??utilizzate per supportare strutturalmente le cellule e i tessuti del corpo. Senza queste proteine, il corpo semplicemente non potrebbe esistere e, naturalmente, senza il corpo, l’omeostasi sarebbe un punto di discussione nominale.

Per comprendere il ruolo del fegato e dell’omeostasi, aiuta a raffigurare il fegato come una rete gigante alla fine di un campo in discesa. Man mano che il corpo esegue i suoi processi regolari durante la vita, vengono prodotte molte particelle o “palle”. Alcune di queste palle sono molto pericolose se rimangono sul campo che ? il corpo, ma mentre rotolano verso la rete, il fegato agisce per raccoglierle. Queste palline vengono quindi forzate fuori dal campo o trasformate in forme e forme diverse che non sono cos? dannose per il campo di gioco. Questo ? un esempio molto elementare delle capacit? di elaborazione del fegato in un senso pi? visivo.

L’omeostasi come una parola pu? essere scomposta per significare corpo e staticit?. Questo stato statico del corpo umano non ? sempre desiderabile – un esempio di questo ? durante l’attivit? fisica estrema. Il corpo in movimento richiede uno stato elevato al di sopra della norma, ma anche questo stato elevato pu? raggiungere una natura statica se viene concesso il tempo di adattarsi alle sue esigenze. Questa natura statica di uno stato elevato ? definita stato stazionario.

Il fegato e l’omeostasi sono correlati nello stesso senso in cui il fegato aiuta a mantenere uno stato stazionario. La differenza principale ? che lo stato stazionario ? statico ma al di sopra della linea di base. L’omeostasi, d’altra parte, ? statica ma allo stato di riposo di base.