Cos’è il Ductus Deferens?

Conosciuto anche come vas deferens, il ductus deferens è una porzione dell’anatomia maschile che trasporta lo sperma dall’epididimo al dotto eiaculatorio. Esistono due vasa deferentia, uno per ciascun epididimo, in cui le cellule spermatiche vengono temporaneamente immagazzinate fuori dai testicoli dove vengono prodotte. Nel dotto eiaculatorio, le cellule dello sperma vengono mescolate con enzimi e altri fluidi eiaculatori per formare lo sperma, che quindi esce dal corpo attraverso l’uretra. Il dotto deferente nel maschio umano è lungo circa 11,8 pollici (30 cm) e il muscolo liscio che lo circonda aiuta a trasportare lo sperma lungo la sua lunghezza.

Una deferentectomia, nota anche come vasectomia, comporta il taglio del dotto deferente in modo che lo sperma non possa essere trasportato dall’epididimo nel dotto eiaculatorio. Poiché lo sperma è costituito principalmente da secrezioni create nelle vescicole seminali, nella prostata e nelle ghiandole bulbouretrali, un uomo può ancora eiaculare, ma l’assenza di sperma fornisce un metodo di controllo permanente delle nascite. In alcuni casi, una vasectomia può essere invertita, ma i risultati della procedura di inversione non sono garantiti. Una vasectomia non influisce sulla funzione o sul piacere sessuale ed è una forma sicura e molto efficace di controllo delle nascite.

Un altro mezzo per eseguire una vasectomia consiste nel bloccare il dotto deferente piuttosto che nel tagliarlo. Questo metodo è generalmente altrettanto efficace di una vasectomia tradizionale. Con qualsiasi tipo di procedura vasectomica, un’altra forma di controllo delle nascite deve essere utilizzata per almeno tre mesi per consentire alle vescicole seminali di svuotarsi completamente dello sperma mobile.

In alcuni casi, i fattori genetici causano uno sviluppo anomalo del dotto deferente, una condizione definita assenza bilaterale congenita del dotto deferente (CBAVD). Gli uomini con questa condizione sono sterili perché lo sperma prodotto nei testicoli non può essere trasportato nel dotto eiaculatorio. Le anomalie genetiche che provocano il CBAVD sono state collegate alla fibrosi cistica. Non tutti gli uomini con sviluppo anormale del dotto deferente manifestano fibrosi cistica, ma alcuni hanno problemi aggiuntivi come problemi digestivi o respiratori, che sono sintomi correlati alla fibrosi cistica.

La fibrosi cistica influisce sulla consistenza del muco in tutto il corpo ed è un disturbo sistemico. Quasi tutti gli uomini che soffrono di questa malattia soffrono anche di CBAVD e di conseguenza sono sterili. Tendono, tuttavia, a produrre sperma in modo normale. Gli uomini con fibrosi cistica e CBAVD generalmente devono perseguire metodi di fecondazione alternativi con i loro partner per generare figli.