Cos’è il finto sughero?

Il finto sughero è un materiale sintetico pensato per imitare le proprietà del sughero naturale, tipicamente utilizzato come sigillante alternativo per bottiglie di vino e alcolici. Dall’invenzione del finto sughero, gli amanti del vino hanno infuriato in una battaglia in corso sul fatto che i tappi tradizionali o sintetici siano migliori per il vino e più sicuri per l’ambiente. Il finto sughero è in genere realizzato in plastica o una combinazione di plastica e altri materiali sintetici.

Diverse ragioni sono fornite dagli esperti per aver contribuito allo sviluppo diffuso del finto sughero negli anni ‘1990. In primo luogo, l’aumento dei livelli di produzione di vino nel XX secolo ha portato a una pressione ambientale sugli alberi che producono sughero naturale. In secondo luogo, il sughero naturale ha lo svantaggio di essere suscettibile alla putrefazione batterica, che può rovinare il vino conferendo un sapore di muffa. In terzo luogo, il sughero naturale è diventato sempre più costoso, in parte a causa delle sollecitazioni ambientali sul raccolto. Questi problemi combinati portano a una domanda significativa di un’alternativa al sughero sintetico.

I prodotti originali in finto sughero hanno risolto alcuni, ma non tutti, i problemi associati al sughero naturale. In primo luogo, il loro successo era dovuto al fatto che eliminavano la possibilità di marcire, proteggendo così il vino. Inoltre, erano significativamente meno costosi da produrre rispetto ai tappi di sughero naturali, portando a maggiori risparmi per i produttori di vino. Molte delle prime alternative al sughero hanno attirato grandi critiche nel mondo del vino, soprattutto perché erano estremamente difficili da estrarre dalla bottiglia e quasi impossibili da riutilizzare per proteggere una bottiglia aperta. Molti erano anche preoccupati che l’uso di plastica non biodegradabile al posto del sughero naturale creasse un problema ambientale più grande di quanto non risolvesse.

Gli appassionati di vino sono spesso divisi sul fatto che il finto sughero possa danneggiare il sapore e il carattere di un vino. Alcuni suggeriscono che potrebbe consentire un’ossidazione più rapida, che inibisce il potenziale di invecchiamento del vino e può portarlo a deteriorarsi in un breve periodo di tempo. Altri credono che le sostanze chimiche utilizzate nel processo di tappatura abbiano il potenziale per aggiungere un notevole retrogusto chimico al vino dopo un breve periodo di tempo in bottiglia. In genere, i produttori di vino si astengono dall’utilizzare il finto sughero nel vino destinato a essere invecchiato per molti anni.

Nel 21° secolo, gli sviluppi tecnologici hanno portato alla creazione di tappi sintetici che consentono una minore ossidazione e sono più facili da estrarre dalla bottiglia. Rimangono notevolmente meno costosi dei prodotti in sughero naturale e molti sono ora realizzati con materiali sintetici riciclabili. Tuttavia, il finto sughero è ancora evitato da molti tradizionalisti del vino, che credono che la tecnologia moderna non possa sostituire l’originale.