Cos’? il legamento tibiofibolare anteriore?

Il legamento tibiofibolare anteriore ? una banda di tessuto connettivo denso e fibroso che collega le ossa della tibia e del perone nella parte inferiore della gamba. In alternativa noto come legamento tibiofibolare inferiore anteriore (AITFL), che si riferisce al fatto che collega le due ossa nei loro punti pi? bassi, questo legamento tiene insieme la tibia e il perone appena sopra la caviglia. Funziona anche per mantenere la struttura dell’articolazione che si trova qui, nota come sindesmosi della caviglia.

Uno dei numerosi legamenti che circondano la sindesmosi della caviglia, il legamento tibiofibolare anteriore si trova sul lato anteriore o anteriore. Si attacca su un’estremit? al margine laterale o interno della tibia, quindi attraversa in diagonale davanti alla sindesmosi per attaccarsi alla sua estremit? inferiore al margine mediale o interno del perone, allargandosi man mano che scende. Le strutture adiacenti includono il tendine del peroneo terzio, che passa davanti all’AITFL mentre entra nel piede, e l’aponeurosi della parte inferiore della gamba, una guaina tendinea che si trova anche davanti a questo legamento. Dietro il legamento tibiofibolare anteriore si trovano il legamento interosseo, che corre tra le due ossa, e la cartilagine dell’astragalo, un osso di forma irregolare nel piede che forma parte dell’articolazione della caviglia.

La funzione chiave del legamento tibiofibolare anteriore ? quella di stabilizzare la sindesmosi della caviglia tenendo insieme le ossa all’articolazione. Una sindesmosi ? un tipo di articolazione anfiartrosica che consente pochissimi movimenti tra le ossa adiacenti; la presenza di un legamento interosseo che tiene unita l’articolazione ? una caratteristica identificativa. Come il legamento interosseo e gli altri legamenti della sindesmosi della caviglia – il legamento tibiofibolare inferiore posteriore (PITFL) e il legamento trasversale – l’AITFL mantiene l’articolazione. ?, tuttavia, in una posizione relativamente vulnerabile, e come tale ? suscettibile a un tipo di lesione noto come distorsione alla caviglia alta.

Mentre l’articolazione della caviglia stessa consente una grande quantit? di movimento, la sindesmosi sopra di essa non lo fa. Ci? significa che i legamenti rigidi intorno ad esso possono essere pi? facilmente danneggiati da forze eccessive alla caviglia. Ad esempio, quando l’articolazione della caviglia ? piegata oltre il suo normale intervallo di movimento, possono verificarsi una distorsione o addirittura una lacrima nel legamento tibiofibolare anteriore o in altri legamenti.

Una lieve lesione da sindesmosi pu? comportare la distorsione di un singolo legamento. Lesioni pi? gravi possono comportare danni a pi? legamenti contemporaneamente o persino la separazione delle ossa nell’articolazione, nota come diastasi. Gli ortopedici riportano una frequenza di tali lesioni in atleti come calciatori e sciatori di neve, lesioni che si verificano quando il piede ? piegato verso l’esterno all’articolazione della caviglia e che spesso sono diagnosticate erroneamente come distorsione alla caviglia. Il risultato di una tale lesione ? un’articolazione instabile e in alcuni casi pu? richiedere un intervento chirurgico per riparare il danno del legamento.