Il malessere ? un senso di malessere generale. ? uno dei sintomi pi? perniciosi e comuni della malattia, sperimentato da persone con una vasta gamma di condizioni mediche. Spesso, questa sensazione ? il primo segno che qualcuno non sta bene. Le persone possono riferirsi a sentirsi “fuori di testa”, “sotto il tempo” o semplicemente “malessere” e le specifiche possono variare da persona a persona e da caso a caso. Sebbene non sia un sintomo molto specifico, pu? essere un indizio che una persona sta vivendo un problema di fondo e potrebbe trarre beneficio da un po’ di attenzione.
Un aspetto comune del malessere ? la depressione, che pu? includere disinteresse per l’ambiente circostante, tristezza, sentimenti di disperazione e mancanza di interesse per attivit? che in precedenza erano impegnative. La depressione pu? diventare piuttosto grave per alcuni pazienti, specialmente quelli con una storia di episodi depressivi o altri problemi di salute mentale. Per alcune persone, questa sensazione pu? portare a voler stare a letto tutto il giorno, dormire pesantemente e distaccarsi dalle attivit? sociali e dal mondo in generale.
Altri aspetti del malessere possono includere affaticamento, nausea, vertigini, stordimento, sudorazione, brividi, febbre e mal di testa. Le persone possono anche sentirsi generalmente “off”, anche se potrebbero non essere in grado di identificare alcun sintomo specifico. Pu? anche essere accompagnato da difficolt? nell’elaborare informazioni visive o udibili, difficolt? di concentrazione e difficolt? di concentrazione.
I processi patologici sottostanti come infezioni, infiammazioni, tumori e cos? via possono causare un senso generale di malessere come sintomo precoce. Le persone possono anche provare un senso di malessere generale a causa di fame, sete, affaticamento o stress. In questi casi, ? spesso causato dal nervo vago, che pu? causare una risposta vasovagale. Il nervo vago pu? causare vertigini o stordimento e pu? anche essere associato a svenimenti, alterazioni della vista e disagio al petto.
Il malessere persistente di solito non ? sufficiente per mandare qualcuno da un medico, ma pu? essere un indizio. Quando si parla di sintomi, pu? essere utile che i pazienti menzionino quando hanno iniziato a sentirsi male, anche se questo accadeva giorni o settimane prima dell’insorgenza di sintomi pi? specifici. ? anche una buona idea che gli individui siano il pi? specifici possibile sui loro sintomi; invece di dire “mi fa male”, ad esempio, un paziente potrebbe dire “mi fanno male le articolazioni al mattino” o “mi fanno male le gambe dopo essere stato seduto nella stessa posizione per un po’”.