Cos’è il mercato dei futures?

Il mercato dei futures si riferisce a borse organizzate in cui vengono acquistati e venduti contratti esecutivi per la consegna futura di determinate merci a prezzi predeterminati. In un contratto future, l’acquirente e il venditore concordano la data di consegna della merce, il prezzo da pagare e la quantità da consegnare. Alla data di consegna, l’acquirente è legalmente obbligato ad accettare e il venditore deve consegnare la merce specificata al prezzo contrattualmente prefissato. I contratti futures sono disponibili per molte materie prime, tra cui grano, soia, metalli preziosi e petrolio, nonché per vari strumenti finanziari che di solito si basano su specifici indici azionari, valutari o di tassi di interesse ad ampia base.

Commercianti, produttori e produttori la cui attività richiede l’acquisto o la vendita all’ingrosso di materie prime utilizzano contratti futures per coprire il rischio contro le fluttuazioni di prezzo della merce sottostante in futuro. Ad esempio, un commerciante di cereali che acquista grano per il suo inventario sul mercato a contanti per la consegna e la rivendita successive può cercare di assicurarsi contro un calo del prezzo vendendo una quantità simile di grano attraverso la vendita di un contratto futures. Poiché i prezzi dei futures e del mercato cash, o “reale”, sono strettamente correlati, di solito un guadagno o una perdita nel mercato effettivo è compensato da un calo o un apprezzamento commisurato nel mercato dei futures.

Il trading di contratti future su materie prime viene condotto in tutto il mondo su varie borse tra cui New York, Londra, Sydney, Sud Africa e Chicago. Il prezzo di ciascun contratto future è stabilito in borsa da un sistema trasparente di offerte o aste che abbina gli ordini di acquisto e vendita aperti per i contratti specificati in un dato momento. Quando il prezzo della merce sottostante cambia, il prezzo del contratto future stesso aumenta o diminuisce di conseguenza. Gli speculatori cercano di trarre profitto nel mercato dei futures cronometrando le loro transazioni in modo da sfruttare queste variazioni di prezzo. Con la loro disponibilità ad assumersi il rischio nel trading di posizioni future, gli speculatori aiutano a fornire liquidità ai mercati dei futures.

Poiché coloro che hanno impegni nel mercato a pronti utilizzano transazioni in futures come veicolo per proteggersi da movimenti di prezzo negativi, pochissimi contratti futures vengono mai regolati per la consegna effettiva della merce sottostante. In quanto tali, le transazioni nel mercato dei future differiscono notevolmente da quelle effettuate sia nel mercato azionario che nel mercato dei contanti delle materie prime in quanto le transazioni in future raramente comportano l’effettivo trasferimento di qualsiasi bene o merce dal venditore all’acquirente. La maggior parte dei futures negoziati nelle principali borse vengono chiusi prima della data di regolamento contrattuale o di consegna. Al fine di evitare di effettuare o accettare la consegna fisica della merce specificata, un titolare di un contratto future deve chiudere la sua posizione prima della data di scadenza del contratto future. Ciò può essere ottenuto prendendo il lato opposto, acquisto o vendita della transazione di apertura originale.

Smart Asset.