Cos’è il Pyramidalis?

Il pyramidalis è un muscolo che si trova nella guaina del retto che si trova nella regione peritoneale del corpo. Questo muscolo non è considerato molto importante nell’uomo. In effetti, un numero significativo di adulti normali e sani non ha nemmeno un muscolo piramidale.

L’origine del muscolo piramidale è alla cresta pubica. La cresta pubica è sostanzialmente una cresta spessa e sporgente che forma il bordo dell’osso pubico. Da lì, la piramide si inserisce nella linea alba. Questa è una linea mediana che ricorda un tendine situato sulla parete addominale tra i muscoli del retto. Il compito principale dei pyramidalis è di stringere la linea alba.

La linea alba è comunemente indicata come una linea bianca. Questa linea bianca consiste in una linea di tessuto connettivo che si estende dall’osso pubico fino allo sterno. Quando questo muscolo è danneggiato o infiammato, in genere provoca dolore nella parte mediana inferiore dell’addome. Esistono diverse condizioni mediche che possono causare dolore in questa zona del corpo.

La piramide non è considerata un muscolo vitale per l’uomo. In realtà si stima che il 20 percento degli umani non abbia nemmeno questo muscolo presente nel corpo. A volte la piramide è presente su un lato del corpo ma non sull’altro. In altri casi, ci sono due piramidi su un lato, con i muscoli raddoppiati spesso di dimensioni diseguali. Molti scienziati ritengono che questo muscolo sia rimasto dai tempi degli umani simili ai marsupiali contenenti sacche e, come tale, ha perso gran parte della sua funzione nel processo di evoluzione.

Il dolore miofasciale a volte colpisce il muscolo piramidale, causando dolore da lieve a moderato. Il dolore miofasciale deriva da una condizione che provoca dolore muscolare cronico correlato a vari punti trigger all’interno del corpo. Questa condizione può variare in intensità da lieve a completamente debilitante. I trattamenti possono includere farmaci e terapia fisica.

Una volta attivati ??i punti trigger nella sindrome del dolore miofasciale, molti fattori possono contribuire al dolore muscolare. Alcuni di questi fattori scatenanti possono includere un intenso esercizio fisico, una postura scorretta o persino uno stress emotivo. Una condizione nota come fibromialgia spesso accompagna la sindrome del dolore miofasciale. Questa può essere una condizione molto debilitante da sola, ma quando presenti insieme, queste condizioni muscolari richiedono frequentemente supervisione e gestione medica nel tentativo di ridurre il dolore e aumentare la capacità del corpo di funzionare.