Cos’è il reddito accumulato?

Con le pratiche contabili aziendali, il reddito accumulato è definito come l’utile detenuto anziché distribuito agli azionisti sotto forma di dividendi. La detenzione di tali profitti serve allo scopo di avere fondi disponibili per promuovere interessi commerciali, effettuare investimenti, sostenere ricerca e sviluppo e acquisire beni attraverso spese in conto capitale. Il bilancio di una società registra il reddito accumulato come una voce sotto il patrimonio netto dell’azionista. Inoltre, il reddito accumulato può essere utilizzato anche per ripagare il debito che la società ha contratto a seguito del prestito. Dal momento che non viene distribuito, tale reddito non distribuito di solito non è tassato fintanto che viene contribuito a spese aziendali ragionevoli.

Un altro termine utilizzato per riferirsi al reddito accumulato è stanziato utili non distribuiti. Una volta che il reddito accumulato è stato accantonato per uno scopo specifico, i contabili faranno riferimento a quel reddito in quanto tale. Ad esempio, se un’azienda decide di costruire una nuova struttura di ricerca, in genere stabilirà un budget per completare il progetto e appropriarsi dei fondi necessari. Al completamento del progetto, se le spese totali rientrano nel budget stabilito, i contabili restituiranno i fondi nella categoria di utili non distribuiti appropriata sul bilancio. Tali utili non vengono mai ridistribuiti agli azionisti in nessun caso.

Alcune nazioni consentono alle organizzazioni non profit e non governative che operano grazie alle donazioni di detenere anche il reddito accumulato che non viene utilizzato per beneficenza. I regolamenti di solito richiedono che una certa quantità di fondi venga accantonata a tale scopo se l’organizzazione non applica una determinata percentuale del proprio reddito in beneficenza. Proprio come le società, questo reddito viene accantonato per future applicazioni aziendali o anche per scopi di beneficenza. A differenza delle società, tuttavia, le organizzazioni non profit a volte devono specificare come verranno utilizzati i fondi e di solito hanno un limite per la quantità di tempo che i fondi possono essere trattenuti. In caso contrario, le autorità di regolamentazione potrebbero condurre una verifica delle finanze dell’organizzazione.

Le organizzazioni coinvolte in attività di beneficenza possono anche accumulare una piccola parte del loro reddito e metterla da parte specificamente per interessi o investimenti legati all’attività. Questi fondi spesso non hanno limiti per quanto tempo l’organizzazione di beneficenza può trattenerli. Tutto il reddito accumulato al di sopra di quella piccola percentuale di solito rientra nelle linee guida di cui sopra quando non viene utilizzato per beneficenza nell’anno in cui è stato ricevuto. I regolamenti, tuttavia, variano notevolmente tra le nazioni per le organizzazioni di beneficenza, mentre di solito sono coerenti per le società.

Smart Asset.