Il suono di un tono di chitarra ? immediatamente identificabile per la maggior parte delle persone. Mentre ci sono sottili differenze tra i diversi tipi di chitarre, la sua costruzione fisica e il modo in cui viene suonata determinano il suo carattere tonale di base. La chitarra ? uno strumento musicale a corde, con la vibrazione acustica delle sue corde amplificata da una scatola vuota chiamata corpo.
Attaccato al corpo ? un collo lungo e sottile che ? sormontato da una paletta. Le stringhe sono fissate a un’estremit? a un ponte leggermente rialzato sul corpo e attraversano un foro praticato nel corpo. All’altra estremit?, le corde sono fissate a un meccanismo a vite e ingranaggio nella paletta che regola la tensione o l’accordatura delle corde. Questi elementi di base di una chitarra possono variare, dalle dimensioni e dalla forma del corpo, alla lunghezza del collo o alle dimensioni del buco del suono.
Le chitarre classiche e di flamenco sono generalmente dotate di corde “in nylon” o monofilamenti di plastica. Le chitarre pi? popolari, i dreadnaught flat-top, sono generalmente dotate di corde “in acciaio” o leghe di acciaio, nichel e bronzo. Quest’ultimo produce un tono di chitarra pi? forte e pi? luminoso. Il numero di corde di una chitarra varia in base al tipo, da quattro a 18; il pi? comune ? sei.
Esistono diverse accordature di chitarra comuni, ma lo standard ? la nota E sopra il Middle C, seguita da B, G, D, A ed E, in ordine decrescente. Quando una corda viene toccata contro il collo della chitarra, la sua lunghezza viene accorciata e il tono viene alzato di conseguenza. L’accordatura standard consente a pi? stringhe di essere variamente suonate e suonate simultaneamente con altrettanti accordi musicali diversi. Quando molte, o tutte, le corde vengono colpite nel tempo musicale – un colpo chiamato strimpellare – il suono corale ritmico risultante ? un tono di chitarra unicamente.
Le corde possono anche essere pizzicate individualmente, con le dita o con una punta appuntita, per suonare singole note. L’essenza, o forma d’onda sonora, del tono di chitarra pu? essere spiegata con questo metodo di gioco. Il tono ha un attacco acuto, perch? una corda viene colpita o meno, e quell’istante ? quando la corda suona pi? forte. Ha un vibrato forte, oscillante, con la lunghezza e la tensione della corda di una chitarra che causano una grande vibrazione. Ha un lungo decadimento, perch? il corpo cavo funge da camera di eco.
Il timbro o la risonanza dello strumento ? pi? difficile da definire, ma tuttavia unico. Ci sono due caratteristiche che contribuiscono ad esso. Innanzitutto, le corde della chitarra vibrano non solo di una frequenza ma anche di pi? armoniche secondarie. In secondo luogo, la forma del corpo cavo rimbalza e deforma le onde sonore secondo uno schema particolare. Una chitarra elettrica ? fondamentalmente la stessa di una chitarra acustica, tranne per il fatto che il suo tono quasi impercettibile viene raccolto, elaborato e amplificato elettronicamente.