La guerra del volume ? un termine per livelli progressivamente pi? alti utilizzati nella produzione o nel controllo delle tracce. Gli esperti di musica sottolineano che nel tempo molti produttori musicali hanno partecipato alla tendenza di alzare il volume su pi? parti di una traccia, in modo che la musica di oggi abbia di solito una dinamica diversa rispetto alle canzoni registrate nei decenni precedenti. Il risultato della guerra del volume, secondo molti esperti e specialisti, ? che la musica soffre di una mancanza di chiarezza.
Gli ingegneri del suono in genere spiegano la guerra del volume riproducendo una traccia registrata insieme alla sua rappresentazione digitale su uno schermo. Come sottolineano gli esperti, la musica pi? vecchia in genere ha una dinamica molto diversificata, cio? ci sono parti tranquille della traccia e parti molto pi? rumorose. Ad esempio, gli interludi acustici che portano al corpo di una canzone potrebbero essere prodotti a un livello molto basso, con alcuni dei suoni pi? rumorosi come rullanti e altri tipi di percussioni.
Mentre la logica della guerra del volume ? spesso descritta come un tentativo di rendere le parti pi? tranquille della musica pi? accessibili a un ascoltatore, l’effetto complessivo ? che quella dinamica tra i suoni viene livellata, senza alcun suono che sporge dalla traccia suono pi? forte. Questo ? ci? che molti esperti chiamano una perdita di chiarezza, dove non ? pi? possibile sperimentare la musica come un’interazione distinta di parti pi? forti e pi? silenziose.
Non ? insignificante che la guerra dei rumori abbia avuto luogo in concomitanza con l’ascesa dei media audio digitali. Gli esperti che parlano della guerra dei rumori e di altri aspetti della produzione moderna, spesso menzionano la necessit? di cambiare la produzione per nascondere i difetti nelle tracce digitali. La guerra dei rumori potrebbe essere stata un risultato inevitabile del cambiamento della musica digitale, anche se ? iniziata molto prima delle tracce digitali, con la registrazione di dischi in vinile 45s.
Mentre il termine “guerra sonora” ? stato applicato alla competizione tra produttori per rendere la musica pi? forte, c’? davvero un dibattito o una “guerra” sul fatto che i produttori debbano tornare a fornire una dinamica pi? distinta abbassando il volume complessivo dei brani. Vari ascoltatori continuano ad avere opinioni diverse sul fatto che un volume eccessivo aumenti o meno la musica. Il modo migliore per valutare questo effetto ? utilizzare una piattaforma digitale in cui ? possibile sperimentare livelli di volume.