Cos’è la chiamata del broker?

Qualcuno che vuole acquistare azioni che non può finanziare completamente potrebbe essere in grado di ottenere il denaro necessario prendendolo in prestito dall’agente di cambio. Questo tipo di prestito è chiamato prestito a margine e, come la maggior parte dei prestiti, ha un tasso di interesse collegato. Il tasso di interesse di un particolare prestito è determinato dal singolo broker, ma generalmente si basa sulla chiamata del broker, nota anche come tasso di chiamata del broker o tasso di prestito a chiamata. Questa tariffa è pubblicata giornalmente in alcune pubblicazioni finanziarie.

Maggiore potere d’acquisto

Anche se un agente di cambio potrebbe non essere la prima persona a cui un investitore pensa quando ha bisogno di prendere in prestito denaro, può essere un’impresa redditizia. Tuttavia, non è un’impresa senza rischi. Iscrivendosi a un conto a margine con un agente di cambio, l’investitore è in grado di acquistare più azioni di quante ne farebbe altrimenti.

Equità solitamente richiesta

La liquidità e/o le azioni nel conto dell’investitore vengono utilizzate come garanzia per il prestito e i broker di solito impongono una percentuale minima di capitale prima che un investitore possa beneficiare di un prestito a margine. Ciò significa che il valore delle azioni possedute meno l’importo dovuto deve essere almeno una parte del valore totale delle azioni. In altre parole, l’investitore non può dovere al broker più di una certa percentuale del valore delle azioni, di solito tra il 25 percento e il 40 percento. Se il valore delle azioni scende e fa sì che il capitale dell’investitore scenda al di sotto del minimo del broker, il broker potrebbe emettere la cosiddetta richiesta di margine, il che significa che l’investitore deve pagare abbastanza per aumentare il proprio capitale al di sopra della percentuale minima richiesta .

Tasso variabile

Il tasso di interesse addebitato dal broker può essere superiore o inferiore al tasso di chiamata del broker. Generalmente è entro 1-2 punti percentuali, ma la differenza può essere maggiore. La chiamata del broker è un tasso variabile, il che significa che può fluttuare su e giù in base all’indice del tasso di interesse sottostante, il tasso primario fissato dal governo. Il tasso di chiamata di un broker potrebbe variare durante la durata del prestito o potrebbe rimanere lo stesso. Il prestito può essere un prestito a lungo termine o un prestito a breve termine.

Rischio coinvolto

Si consiglia agli investitori di prestare attenzione quando si impegnano in questo tipo di accordi. Se le azioni scendono improvvisamente di valore e il broker emette una richiesta di margine ma l’investitore non può o non paga l’importo richiesto, l’agente di cambio può vendere azioni dal conto dell’investitore fino al rimborso del prestito. Questo può essere negativo per l’investitore perché di solito è il momento peggiore per vendere quel titolo. Se l’investitore non può pagare l’importo richiesto, tuttavia, non c’è altra scelta. Qui sta il rischio dei prestiti a margine.

Altre opzioni di finanziamento

Un investitore che sta pensando di utilizzare un prestito a margine quando investe potrebbe essere più saggio ottenere un prestito da una banca tradizionale, anche se il tasso di interesse della banca spesso sarà superiore al tasso di chiamata del broker. Ciò è in parte dovuto al fatto che la banca fornirà un tasso fisso anziché un tasso variabile, come nel caso della chiamata di un broker. Un investitore dovrebbe procedere con attenzione dopo aver valutato i rischi di un prestito con margine rispetto a tutte le altre opzioni di prestito.

Smart Asset.