Cos’? la citarabina?

La citarabina arabinoside ? un farmaco chemioterapico usato per trattare i tumori del sangue. Viene pi? comunemente somministrato come iniezione endovenosa a pazienti affetti da leucemia mieloide acuta o linfoma non-Hodgkin. Il farmaco ? un agente antimetabolico che interferisce con la sintesi del DNA e uccide i tumori maligni durante una fase chiave del loro ciclo di crescita. Sebbene sia efficace contro i tumori, la citarabina danneggia anche alcune cellule normali a crescita rapida in tutto il corpo. Questo pu? indurre una serie di effetti collaterali come perdita di capelli e disturbi gastrointestinali.

La leucemia mieloide acuta ? un tumore del midollo osseo comune che si verifica pi? spesso negli adulti di mezza et?. La malattia provoca la produzione di globuli bianchi difettosi (globuli bianchi) che poi proliferano nel flusso sanguigno, soffocando i normali leucociti e i globuli rossi necessari per trasportare l’ossigeno attraverso i tessuti. Poich? i leucociti sono vitali per il sistema immunitario, i pazienti possono soffrire di pi? infezioni e immunodeficienza generale. I linfomi non Hodgkin sono un gruppo di diversi tumori maligni delle cellule linfatiche. I farmaci che trattano questi tumori prendono di mira i loro cicli cellulari, i processi attraverso i quali si riproducono.

La citarabina ? comunemente usata per inibire la proliferazione delle leucemie mieloidi e di alcuni linfomi non Hodgkin. Come molti farmaci chemioterapici, ? un agente antimetabolico che interferisce con la sintesi del DNA mediante la quale tutte le cellule si dividono e si moltiplicano. Come conseguenza del suo meccanismo, la citarabina blocca preferenzialmente la replicazione dei cicli cellulari di un cancro pi? di quanto inibisca quelli normali. Anche se non cura la leucemia mieloide acuta, pu? portare alla remissione. A volte il farmaco viene prescritto come agente antivirale poich? interferisce con la sintesi del DNA e dell’RNA in alcuni virus.

La somministrazione orale ? meno efficace, quindi la citarabina viene spesso somministrata come iniezione endovenosa per massimizzarne la circolazione. Distrugge le cellule solo in un punto specifico del loro ciclo di replicazione. Di solito questa ? la fase S, quando avviene la sintesi del DNA. La citarabina arabinoside ? efficace nel bloccare la replicazione degli acidi nucleici perch? ? strutturalmente simile ai nucleosidi e agli zuccheri che compongono il DNA. Il farmaco viene metabolizzato dal fegato ed escreto nelle urine entro circa un giorno.

Come soppressore del midollo osseo, la citarabina pu? uccidere alcune cellule del sangue normali e impedire che ne vengano prodotte altre, con conseguente anemia e immunodeficienza. La sindrome Ara-C, che pu? avere vari effetti collaterali tra cui febbre e dolore osseo, pu? verificarsi quando inizia la chemioterapia e talvolta viene trattata con corticosteroidi. Come con altri agenti chemioterapici, il metabolismo delle cellule sane ma in rapida crescita pu? essere interrotto, causando, tra gli altri disturbi, perdita di capelli, nausea e debolezza. Il trattamento degli effetti collaterali di qualsiasi regime chemioterapico comporta spesso interazioni farmacologiche multiple, quindi ? difficile affrontare la sindrome di Ara-C isolatamente dagli altri sintomi.