La corteccia cerebellare ? il sottile tessuto neurale grigio spiegazzato che costituisce lo strato esterno del cervelletto. Il cervelletto ? alla base del cervello ed ? considerato il regno del controllo motorio. Dall’introduzione della nuova tecnologia di imaging neurale alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, gli scienziati sono stati in grado di studiare il ruolo della corteccia cerebellare al di l? del semplice controllo motorio. Si ritiene che partecipi anche a funzioni cognitive e linguistiche.
Il cervelletto ? nascosto appena sotto i due emisferi del cervello, il tumulo rugoso rugoso che la maggior parte delle persone pensa come il cervello. Come il cervello, il cervelletto si divide in due emisferi ed ? coperto da uno strato esterno rugoso di tessuto neurale grigio. Nel cervelletto, questo tessuto ? chiamato corteccia cerebellare. A differenza dell’aspetto disorganizzato della corteccia cerebrale, le pieghe della corteccia cerebellare corrono in una rete di scanalature parallele strette.
La corteccia cerebellare ? formata da tre strati: lo strato granuloso, lo strato gangliare e lo strato molecolare. Lo strato pi? spesso e pi? interno, lo strato granuloso, prende il nome dalle minuscole cellule granulari che lo popolano. Queste cellule sono cos? piccole e affollate insieme che il cervelletto contiene pi? neuroni rispetto al resto del cervello combinato. Lo strato ganglionico medio ? costituito da corpi cellulari purkinje, grandi neuroni responsabili della maggior parte dell’attivit? elettrica nel cervelletto. Lo strato molecolare, lo strato molecolare esterno, ? costituito dai dendriti appiattiti delle cellule del purkinje collegati tra loro da una vasta gamma di fibre parallele.
Essendo il componente pi? grande e pi? ricco di neuroni del cervelletto, la corteccia cerebullare svolge un ruolo fondamentale nella regolazione fine dei controlli motori. Le persone e gli animali con danni cerebellari possono ancora eseguire le normali capacit? motorie, ma spesso eseguono questi movimenti in modo lento e a scatti. Ad esempio, quando si raggiunge un oggetto, una persona con un cervelletto normalmente funzionante sposta la mano verso l’oggetto senza alcuna esitazione o correzione dopo che il movimento ? iniziato. Una persona che ha un danno cerebellare, tuttavia, si allunga molto pi? lentamente e con correzioni irregolari durante l’intero corso del movimento.
All’inizio degli anni ’90, la nuova tecnologia di imaging neurale ha permesso di studiare il ruolo della corteccia cerebrale in funzioni non correlate al sistema motorio. Le prove raccolte dagli studi negli anni seguenti suggeriscono che la corteccia cerebellare contribuisce anche alla cognizione, al linguaggio e alle emozioni. Oltre alle belle idiosincrasie del movimento, le persone che hanno un danno alla corteccia cerebellare segnalano alterazioni delle capacit? multitasking, dell’elaborazione linguistica e dell’umore.