La criochirurgia cervicale ? una procedura chirurgica ambulatoriale eseguita per ablare il tessuto anormale nella cervice, uccidendo le cellule in modo che non possano continuare a riprodursi. Questa procedura viene eseguita pi? comunemente su pazienti con la cosiddetta displasia cervicale, uno sviluppo di una crescita cellulare anormale nella cervice che pu? precedere il cancro. La procedura ? a rischio molto basso e sicura e quando ? finita, il paziente di solito pu? andarsene quasi immediatamente.
Questa procedura ? consigliata quando un pap test rivela la presenza di cellule anormali ed ? confermato con una colposcopia, una procedura in cui viene visualizzata la cervice e viene prelevato un campione pi? ampio di cellule. Nella criochirurgia cervicale, viene utilizzato uno speculum per tenere aperte le pareti della vagina e viene introdotta una sonda specializzata. L’azoto liquido scorre attraverso la sonda per portare la temperatura ben al di sotto dello zero e la sonda viene applicata all’area interessata. La sonda viene tenuta in posizione per diversi minuti e il congelamento pu? essere ripetuto per confermare che tutte le cellule anormali sono state colpite durante la criochirurgia cervicale.
Sebbene le cellule siano resistenti, non possono resistere al freddo estremo. La criochirurgia cervicale distrugge efficacemente le cellule anormali. I risultati della procedura saranno confermati in un appuntamento di follow-up in cui viene eseguita un’altra biopsia per cercare eventuali cellule rimanenti. Un patologo confermer? che il medico ha ucciso con successo le cellule anormali. Il paziente dovr? essere monitorato per tutta la vita per lo sviluppo di ulteriori cambiamenti cellulari all’interno e intorno alla cervice.
Durante una criochirurgia cervicale, il paziente avverte comunemente crampi e pu? sentirsi a disagio. Dopo la procedura, un po’ di sanguinamento ? normale. C’? anche un piccolo rischio di infezione ed ? importante segnalare eventuali effetti collaterali riscontrati, in quanto possono essere segni di un’infezione. Un’altra potenziale complicazione ? la stenosi cervicale, un restringimento della cervice. La stenosi pu? portare a mestruazioni dolorose e pu? rendere difficile per il paziente avere un parto vaginale.
Mentre le cellule rimosse in una criochirurgia cervicale sono chiamate precancerose, avere questa procedura non significa che il paziente abbia il cancro. Le cellule vengono rimosse perch? sono motivo di preoccupazione e potrebbero diventare cancerose in futuro, non a causa di una preoccupazione immediata per il cancro. Mentre i pazienti possono essere preoccupati quando apprendono di avere cellule anormali nei loro corpi, il trattamento precoce con procedure come questa pu? ridurre notevolmente i rischi di sviluppare il cancro pi? avanti nella vita.