Il riflesso del passo ? uno dei riflessi primitivi o infantili osservabili nei neonati. Chiamato anche il riflesso del camminare o il riflesso della danza, si riferisce ai movimenti del passo compiuti da un bambino quando i suoi piedi toccano una superficie solida. Anche se sembra che il bambino possa camminare, non pu? sostenere il proprio peso e non ha l’equilibrio necessario per farlo.
Questo comportamento pu? essere dimostrato da una persona che tiene un bambino in posizione eretta mentre lo sostiene sotto le ascelle. L’adulto dovrebbe consentire alle suole dei piedi del bambino di toccare leggermente la superficie di un tavolo o del pavimento. Successivamente, il bambino dovrebbe iniziare a muovere alternativamente i piedi come se stesse camminando.
Un riflesso graduale ? presente alla nascita e dovrebbe scomparire entro i tre o quattro mesi di et?. Diventer? un comportamento volontario quando il bambino avr? circa 8-12 mesi. Questo ? il periodo in cui il bambino inizia a imparare a camminare.
La presenza e la forza del riflesso del passo sono un indicatore del funzionamento neurologico in un neonato. La forza della risposta riflessa del bambino, tuttavia, dipender? dal suo livello di eccitazione. Un bambino che si sente stanco o assonnato potrebbe non rispondere come previsto. La continua incapacit? di esibire il comportamento, indipendentemente dal livello di eccitazione del bambino, pu? essere un sintomo di un problema di fondo e deve essere rivista da un medico.
La totale assenza del riflesso graduale, nonch? la sua persistenza oltre i quattro mesi di et?, potrebbero indicare problemi con il funzionamento neurologico, come la paralisi cerebrale. I bambini che soffrono di una condizione nota come sindrome dell’astinenza neonatale avranno l’assenza di riflesso graduale come uno dei suoi sintomi. La sindrome da astinenza neonatale si riferisce a una serie di comportamenti di astinenza che si osservano nei neonati esposti a farmaci come oppiacei e metadone mentre nell’utero.
Un riflesso asimmetrico, in cui il comportamento ? osservato solo da un lato ma non dall’altro, potrebbe indicare una lesione nelle parti del cervello o del midollo spinale che controllano il riflesso. Gli adulti che hanno subito un infortunio al cervello o un ictus possono improvvisamente mostrare un ritorno del riflesso primitivo a causa di un danno al cervello. Il riflesso del gradino, insieme ad altri riflessi infantili, viene valutato alla nascita e durante le visite periodiche del beb? dal pediatra.