Cos’è il setto orbitale?

Il setto orbitale forma i lembi fibrosi, del tessuto connettivo delle palpebre, nonché il limite frontale dell’orbita oculare. Quando gli occhi si muovono nelle loro orbite, è questo tessuto che mantiene ferme le palpebre. Il setto orbitale è penetrato da nervi e vene che servono entrambe le palpebre, così come la ghiandola lacrimale che regola la produzione lacrimale. I cuscinetti adiposi che rivestono la palpebra inferiore fanno parte del setto e i tendini del divaricatore del coperchio sono collegati a queste aree per aprire e chiudere i coperchi. Una rottura o un indebolimento del setto si verificano spesso con l’età, causando la caduta delle palpebre.

Ci sono muscoli che si estendono sul setto orbitale e il legamento palpebrale laterale è ammortizzato da una tasca grassa dove si attacca all’orbita oculare. Il setto si estende anche dietro il muscolo Horner, che contiene il sacco lacrimale lacrimale. Quelle che vengono chiamate placche tarsali formano le dense strutture fibroidi delle palpebre. Altri legamenti e tendini aiutano a stabilizzare le palpebre e si attaccano alla presa attraverso il setto. Le palpebre ricevono nutrimento dalle arterie carotidi interne ed esterne e la membrana traslucida della congiuntiva riveste l’interno delle palpebre con un’ammortizzazione mucosa.

Gli occhi ricevono una certa protezione dalle strutture delle porzioni palpebrali del setto orbitale. Le palpebre lavorano per produrre una lubrificazione a strappo continua sulla cornea dell’occhio per mantenere uno strato di pellicola protettiva durante il battito delle palpebre. Inoltre, il setto orbitale viene spostato dal muscolo orbicularis oculi per consentire l’occhiolino volontario e quando è necessaria la chiusura forzata delle palpebre per proteggere le superfici dell’occhio. Il materiale fibroso delle palpebre è formato in una rete di linee di fibre orizzontali e verticali per stabilizzare ulteriormente le palpebre attraverso il loro attacco in profondità nel setto orbitale.

I muscoli lisci del divaricatore e i muscoli levatori regolano la tensione delle palpebre e consentono il movimento delle palpebre su e giù per il coperchio superiore. I divaricatori del coperchio inferiore sono costituiti dal muscolo inferiore del retto e dalle fibre muscolari dell’estensore fasciale che insieme ai muscoli obliqui consentono movimenti inferiori del coperchio verso l’alto e sono intervallati da tasche extra grasse con l’età. Ulteriori cuscinetti adiposi nelle palpebre superiori si trovano dietro il setto orbitale e circondano la ghiandola lacrimale.

Oltre all’indebolimento del setto delle palpebre cadenti con l’età, nel tempo possono insorgere altri disturbi collegati al setto orbitale. Le infiltrazioni grasse di alcuni dei muscoli e dei legamenti di questo tessuto possono provocare una condizione chiamata cellulite orbitale. Questa infezione grassa è potenzialmente pericolosa per la vita e può causare gravi distorsioni dei tessuti degli occhi e delle regioni della fronte. Può anche diffondere stafilococco, streptococco o infezioni settiche in tutto il corpo attraverso il sistema nervoso centrale. Inoltre, la congiuntivite e le malattie dell’occhio tiroideo possono causare notevoli gonfiori nelle aree del setto orbitale.