Cos’è la guerra di trincea?

La guerra di trincea è un tipo di guerra caratterizzato dalla creazione di postazioni difensive alloggiate in trincea, con entrambe le parti che occupano le trincee allo scopo di mantenere una posizione difensiva. Questo tipo di guerra diventa una guerra di logoramento molto lenta, con entrambe le parti che si attaccano a vicenda nel tentativo di ottenere un vantaggio. È infamemente brutale e orribile, ed è forse più strettamente associato alla prima guerra mondiale, in cui le famigerate trincee in Francia furono occupate dal 1914 al 1918.

Diversi fattori si sono uniti per creare il fenomeno della guerra di trincea. Il primo sono stati enormi progressi nella balistica che hanno reso i tradizionali assalti frontali logisticamente difficili. La maggiore precisione delle armi e la maggiore letalità dell’artiglieria trasformarono una carica tradizionale in suicidio, rendendo necessari approcci più difensivi. Contribuì anche allo sviluppo di migliori tattiche di rifornimento, rendendo possibile il mantenimento di un’area per un periodo di tempo prolungato con l’assistenza di rifornimenti da treni e camion che si avvicinavano alle trincee dal retro.

Nella guerra di trincea, entrambe le parti stabiliscono fortificazioni tra cui sacchi di sabbia, muri e recinzioni di filo spinato mentre scavano trincee. Le trincee sono progettate per fornire copertura dall’artiglieria. Una volta sistemata in una trincea, una forza di occupazione è estremamente difficile da sloggiare, perché anche se si possono subire perdite, i rinforzi possono essere portati dalle retrovie. L’area tra le trincee occupata dalle forze rivali, nota come “terra di nessuno”, può essere utilizzata come area di sosta per cariche e sortite, sebbene i soldati nella terra di nessuno siano molto vulnerabili agli attacchi dall’altra parte.

In trincea, la vita è a dir poco orribile. Durante la prima guerra mondiale, i cadaveri potevano giacere in fosse poco profonde nei pavimenti e nelle pareti delle trincee, contribuendo con un forte odore al già intenso fetore di corpi non lavati e latrine traboccanti. Le scorte di cibo, sebbene disponibili, di solito non erano di altissima qualità e i soldati erano tipicamente coperti di pidocchi e soggetti a gravi infezioni che potevano ucciderli prima ancora che sparassero un colpo di rabbia. Anche le condizioni nelle trincee erano estremamente stressanti, con soldati soggetti a raffiche di artiglieria dall’altra parte e proiettili da cecchino se osavano sporgere la testa oltre le fortificazioni. Ciò ha contribuito allo sviluppo di problemi psicologici tra i soldati di stanza nelle trincee. Molti militari hanno risposto a problemi psicologici con un plotone di esecuzione, ordinando che i soldati venissero giustiziati per atti di vigliaccheria o diserzione percepiti.

Le azioni militari in trincea potevano essere compiute in vari modi. Le forze tedesche nella prima guerra mondiale notoriamente usarono il gas per uccidere o inabilitare i soldati rivali prima di andare “sopra le righe” delle loro postazioni in modo che potessero prendere d’assalto e occupare le trincee tenute dalle forze rivali. L’artiglieria è stata utilizzata anche nel tentativo di sottomettere le forze nemiche prima di lanciare un attacco, ed entrambe le parti hanno usato cecchini e piccole squadre di commando per mantenere uno stato costante di tensione e paura. Per la maggior parte del tempo, le forze rivali sono finite in uno stallo, con entrambe che hanno tenuto con successo le loro trincee ma nessun movimento si è verificato in nessuna delle due direzioni.

Quando i soldati hanno occupato con successo le trincee nemiche, potrebbero trovarsi a breve distanza dalle forze nemiche, che in genere hanno ceduto il terreno con riluttanza, ritirandosi quanto basta per mettersi in salvo. I nuovi occupanti hanno anche ereditato tutti i comfort che avrebbero potuto essere lasciati indietro, dalle scorte di cibo ai grammofoni con scorte di dischi.
La brutalità della guerra di trincea è stata immortalata in numerosi film e libri, inclusi libri di soldati che l’hanno effettivamente sopportata. Niente di nuovo sul fronte occidentale e Vita nella tomba sono due esempi di romanzi sulla prima guerra mondiale scritti da veterani sopravvissuti alla guerra di trincea.