Cos’? la malattia di Pott?

Come forma di tubercolosi extrapolmonare che colpisce la colonna vertebrale, la malattia di Pott ha un effetto che a volte viene descritto come una sorta di artrite per le vertebre che compongono la colonna vertebrale. Pi? propriamente conosciuta come spondilite da tubercolosi, prende il nome dal dottor Percivall Pott, un chirurgo del XVIII secolo considerato un’autorit? nelle questioni relative alla schiena e alla colonna vertebrale.

La malattia di Pott ? spesso vissuta come un fenomeno locale che inizia nella sezione toracica della colonna vertebrale. I primi segni generalmente iniziano con il mal di schiena che pu? sembrare dovuto a un semplice affaticamento muscolare, ma i sintomi inizieranno rapidamente a moltiplicarsi. Sudorazioni notturne possono diventare comuni, insieme a febbre durante il giorno. Man mano che la condizione peggiora, non ? raro che si verifichi una perdita di appetito, con conseguente stato di anoressica e conseguente perdita di peso. Ci sono spesso anche periodi in cui c’? una sensazione di formicolio o intorpidimento alle gambe, accompagnata da un senso di non avere molta forza in esse.

Fortunatamente, ci sono diversi modi per determinare se la spondilite tubercolare ? la causa principale dei sintomi. Gli esami del sangue possono aiutare a determinare se c’? un aumento del tasso di sedimentazione degli eritrociti. Una scintigrafia ossea determiner? se c’? qualche indicazione di problemi, che pu? portare alla programmazione di una biopsia ossea. ? probabile che anche l’esecuzione di una scansione TC e di una radiografia della colonna vertebrale fornisca preziose informazioni sulla presenza e sullo stato attuale della malattia.

Una volta confermata la presenza della malattia di Pott, sono disponibili diverse opzioni di trattamento. La prima linea di difesa comporter? l’uso di analgesici e vari farmaci antitubercolari, che possono aiutare ad arrestare il progresso della malattia, nonch? iniziare ad alleviare i sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario inserire un’asta nell’area della colonna vertebrale, fornendo la necessaria stabilit?. Questo ? spesso il caso se ? stato notato un certo grado di compressione del midollo spinale. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico pi? ambizioso, specialmente in situazioni in cui ? necessario drenare liquidi da tasche o ascessi che si sono formati, o se le condizioni indicano un imminente collasso delle vertebre nella colonna vertebrale.