Cos’? l’anaplasmosi?

L’anaplasmosi ? una malattia batterica che infetta i globuli bianchi. ? trasportato da alcune specie di zecche. Come altre malattie trasmesse da queste creature, pu? avere sintomi vaghi ed essere difficile da diagnosticare.

All’inizio di questo secolo, l’anaplasmosi era pi? un problema economico e un disturbo associato principalmente al bestiame, ma non ? pi? cos?. Nel 1993 ? stata scoperta l’anaplasmosi umana. Originariamente la malattia era conosciuta come ehrlichiosi granulocitica umana (HGE), poi come anaplasmosi granulocitica umana (HGA), prima di essere ribattezzata anaplasmosi umana nel 2003. Circa 600-800 casi all’anno vengono segnalati ai Centri statunitensi per il controllo delle malattie. Questa ? probabilmente una sottostima del tasso di infezione effettivo.

Negli esseri umani, l’anaplasmosi ? causata da un tipo di batterio noto come Anaplasma phagocytophilum. ? trasmesso all’uomo da diverse specie di zecche, comprese le zecche dei cervi. Le zecche infettate da questo batterio sono state trovate sulle coste del Pacifico e dell’Atlantico, nonch? negli stati del Midwest, del sud-est e del sud-ovest degli Stati Uniti. Il tipo di zecca che trasmette la malattia si trova anche in Europa e in Asia. La malattia pu? essere trasmessa anche da siringhe ipodermiche e strumenti per tatuaggi che non sono stati adeguatamente disinfettati tra un utilizzo e l’altro.

Alcune persone infette mostrano pochissimi sintomi, ma altre soffrono di sintomi tipici dell’influenza. Possono avere febbre, dolori muscolari, forte mal di testa, tremori e brividi. Una complicazione ? che le zecche che trasmettono l’anaplasmosi spesso trasportano anche i batteri che causano altre malattie, come la malattia di Lyme, in modo che una persona possa essere infettata da pi? malattie contemporaneamente. Gli anziani e le persone con un sistema immunitario compromesso sono i pi? suscettibili all’anaplasmosi.

La diagnosi ? difficile perch? i sintomi sono cos? generali. Possono essere necessarie tre settimane dopo l’infezione iniziale prima che si sviluppino i sintomi. La zecca deve nutrirsi per almeno 12-24 ore per trasmettere i batteri che causano la malattia. Per la diagnosi sono necessari test di laboratorio. Tali test cercano la presenza di anticorpi contro A. phagocytophilum o utilizzano la reazione a catena della polimerasi (PCR). Quest’ultimo test cercher? la presenza di DNA dai batteri che hanno invaso i globuli bianchi.

Il trattamento di solito prevede antibiotici tetracicline, in particolare la doxiciclina. Sfortunatamente, molte persone non cercano cure perch? non si rendono conto di essere infette. Non trattata, la malattia pu? avere complicazioni fatali, come insufficienza renale e respiratoria. ? possibile essere nuovamente infettati, se si ha gi? avuto la malattia. Ci sono vaccini disponibili, ma all’inizio del 2010 non sono disponibili negli Stati Uniti.