Cos’è la musica del vento?

Nella musica moderna, la musica del vento si riferisce generalmente a qualsiasi musica suonata dagli strumenti a fiato e prodotta attraverso il respiro del giocatore. Tuttavia, esiste più di una categoria di musica per fiati. Meno comunemente, la musica del vento si riferisce alla musica effettivamente prodotta dal vento della Terra, non dal respiro.

Rigorosamente, gli strumenti in grado di produrre questo tipo di musica includono solo strumenti “aerophone” come flauti, oboi, clarinetti e fagotti, nonché sassofoni. Questi strumenti producono suono facendo vibrare una colonna d’aria. I labrosoni di ottone, o strumenti a “labbro vibrato” come trombe e corni francesi, sono spesso classificati come una famiglia separata dagli strumenti a fiato. Tecnicamente, i labrosoni sono una sottocategoria di aerophone, perché i giocatori non possono far vibrare le loro labbra e produrre un tono sullo strumento senza usare il respiro. Pertanto, gli strumenti a fiato a volte suonano con altri strumenti a fiato, come il corno francese fa in un quintetto di fiati.

Nel definire la musica per fiato, i musicisti considerano gli strumenti primari, non l’accompagnamento. Ad esempio, se un compositore scrive un assolo di flauto con accompagnamento di quartetto d’archi, il flauto è lo strumento evidenziato per virtuosismo e tono. Il lavoro sarebbe quindi classificato come musica del vento nonostante la presenza delle corde, che non sono aerophones.

La musica del vento prodotta con il respiro rientra in due grandi categorie: concerto e musica da camera. La musica da concerto richiede troppi musicisti per essere eseguita bene in piccole sale. Probabilmente il miglior esempio di gruppi in questa categoria sono le bande di fiati, a volte chiamate ensemble di fiati, che possono avere da 25 a 100 artisti e che possono marciare, a seconda del tipo di banda. La musica da camera di solito coinvolge meno di 10 giocatori. Per la musica da fiato da camera, assoli, duetti, trii, quartetti e quintetti sono le dimensioni più comuni, anche se esiste musica per gruppi come ottetti e doppi quintetti.

L’esecuzione di musica per fiati richiede che i musicisti preparino i loro strumenti in modi non necessari per strumenti non aeroponici. La considerazione principale è che lo strumento di solito è molto più fresco del respiro che il giocatore usa, specialmente se l’area delle prestazioni ha un condizionamento dell’aria estremo. Il calore fa acuire gli aeroploni, quindi prima di un’esibizione, i giocatori riscaldano letteralmente i loro strumenti soffiandoci dentro senza la canna o tenendoli in mano, preferibilmente per almeno cinque minuti. Questo aiuta a evitare che il pitch cambi in modo drammatico durante la riproduzione, così come i danni come le crepe dovute al rapido spostamento della temperatura. Il “riscaldamento” per i non-aerophoni riguarda soprattutto la preparazione dei muscoli del corpo, in particolare delle dita e della bocca, pronti per i movimenti richiesti per le prestazioni.

Un’altra considerazione per i giocatori di wind è il sustain del pitch. Alcuni giocatori sono capaci di tecniche come la respirazione circolare, ma in genere i giocatori possono sostenere le note solo finché possono continuare a spingere aria dai loro polmoni. Questo non è il caso degli strumenti non aerophone. Un musicista di corde, ad esempio, può sostenere un tono per un intero tono, se necessario, anche se deve cambiare la direzione dell’arco per mantenere il suono attivo. I compositori devono tenerne conto quando scrivono musica e controllare che le frasi non siano costruite in modo da impedire un buon respiro.

Quando si fa riferimento alla musica prodotta senza respiro, la musica del vento si riferisce ai suoni emessi da strumenti come l’arpa eolica o persino il carillon del vento. Poiché questi strumenti si affidano al vento per la produzione tonale, i loro suoni sono imprevedibili e aleotorici, nel senso che sono lasciati al caso. Di conseguenza, non è possibile comporre questo tipo di musica per fiati, sebbene le registrazioni dei suoni prodotti possano essere trascritte e scritte se lo si desidera.