La pseudologia ? lo studio scientifico delle elezioni. Qualcuno che si specializza in pseudologia ? conosciuto come pseudologo. Gli pseudologi compilano un ampio assortimento di dati per comprendere meglio il processo elettorale, il governo e il modo in cui le persone prendono le decisioni alle urne. L’occupazione in questo campo ? abbastanza varia. Alcuni pseudologi, ad esempio, lavorano per campagne politiche, consigliando i candidati e fornendo suggerimenti, mentre altri lavorano per i media, le organizzazioni di sondaggi e le universit?.
Questo termine deriva dalla parola greca per “ciottolo”, riferendosi ai sassolini usati dagli antichi greci per esprimere i loro voti. Anche la parola “scrutinio” ? un riferimento a questa pratica, che deriva dalla parola italiana per una piccola pietra utilizzata per esprimere un voto. Come nota a margine, un governo che ? stato scelto per elezione ? una pseudocrazia, se vuoi avere una parola interessante nel tuo arsenale per cene noiose.
La statistica ? uno degli aspetti centrali della psefologia. Gli pseudologi compilano i dati delle elezioni precedenti e li usano nel tentativo di proiettare i risultati nei cicli elettorali in corso. Usano materiale raccolto da sondaggi, interviste e altre fonti per rendere le loro previsioni il pi? accurate possibile. I risultati delle elezioni sono influenzati da cose ovvie, come la piattaforma del candidato, ma sono anche influenzati dal tempo, dall’economia e da una variet? di altri fattori, che devono essere presi in considerazione quando si fanno le proiezioni.
Gli pseudologi studiano anche la psicologia delle elezioni. Guardano quali strumenti della campagna funzionano, e perch?, e perch? alcune persone dicono che voteranno in un modo ma in realt? voteranno all’opposizione. Cose come gli exit poll e i sondaggi di opinione vengono studiati e confrontati con i risultati elettorali reali per ottenere correzioni che possono essere utilizzate per rendere questi sondaggi pi? accurati e questioni come il finanziamento della campagna, la pubblicit? politica, i discorsi ceppi e una variet? di altri argomenti sono compreso anche nella pseudologia.
L’interesse per la politica ? un indubbio vantaggio per chi vuole studiare la psicologia, cos? come la forza in matematica, in particolare le statistiche, e la capacit? di ordinare una grande quantit? di informazioni, alcune delle quali potrebbero essere contrastanti. Ad alcuni pseudologi piace anche studiare psicologia, sociologia ed economia in modo da poter formare un quadro pi? ampio delle circostanze che circondano le elezioni che studiano.
Come presumibilmente disse una volta Disraeli, ci sono “bugie, [dannata] bugie e statistiche” e la pseudologia non fa eccezione. Le persone si comportano in modi imprevedibili ed ? impossibile prevedere con precisione l’esito di un’elezione, anche se le persone possono avvicinarsi. Come il Chicago Tribune apprese con disappunto nel 1948 quando pubblic? il famigerato titolo “Dewey Defeats Truman”, gli errori di pseudologia tendono a essere ricordati.