Cos’? la sindrome di Savant?

La sindrome di Savant ? la comparsa di doti intellettuali altamente avanzati in un’area del funzionamento cognitivo in qualcuno che ha disabilit? cognitive o dello sviluppo. Gli individui con questa condizione operano nella maggior parte delle aree della loro vita con deficit cognitivi, ma hanno un insolito grado di talento per qualcosa in particolare, come la matematica, suonare uno strumento musicale o memorizzare i materiali presentati loro. Questo fenomeno ? stato descritto per la prima volta nel 1800, sebbene le prove suggeriscano che i sapienti, come sono conosciuti, esistessero molto prima di questa era.

Si stima che circa il 50% delle persone con sindrome del savant abbia un disturbo dello spettro autistico. Possono essere coinvolte anche altre disabilit? cognitive e dello sviluppo, che vanno dalla sindrome di Down alla lesione cerebrale infantile. Le persone con la sindrome del savant generalmente hanno difficolt? ad apprendere e acquisire nuove informazioni e possono sperimentare difficolt? sociali perch? hanno difficolt? a comprendere le altre persone o non acquisiscono abilit? sociali. Potrebbero aver bisogno di aiutanti o assistenti personali per completare le attivit? quotidiane.

Le esibizioni di livelli insoliti di abilit? in una specifica area di realizzazione possono iniziare a manifestarsi in giovane et? o non possono essere identificate fino a pi? tardi. Le persone con disabilit? dello sviluppo e cognitive storicamente non sono state considerate degne di istruzione e, di conseguenza, molte persone con sindrome del savant non sono state riconosciute perch? non hanno avuto accesso a materiali che avrebbero potuto utilizzare per dimostrare le proprie capacit?. Se uno strumento musicale non viene mai messo in mano a un bambino, ad esempio, il bambino non pu? sviluppare e mostrare talento musicale.

Alcune persone con la sindrome del savant sono state in grado di usare le loro capacit? per raggiungere un alto grado di indipendenza. Abilit? insolite come essere eccellenti a memorizzare, bravi con la matematica e cos? via possono avere un valore occupazionale, consentendo alle persone di mantenersi in modo indipendente. Anche se sono necessari aiutanti o assistenti, la persona con la sindrome del savant pu? comunque vivere e agire in modo indipendente grazie alla garanzia di reddito e altri benefici.

Gli individui con questa condizione sono stati oggetto di studio affascinato da quando sono stati identificati per la prima volta. Un tempo conosciuti come “savant idioti” o “savant autistici”, il termine “savant” ? preferito oggi, riflettendo il fatto che “idiota” ? diventato un termine carico nella comunit? dei disabili e che non tutte le persone con la sindrome del savant hanno disturbi dello spettro autistico . Alcuni esempi di rappresentazioni del savantismo nella cultura popolare includono personaggi in The Rain Man e A Beautiful Mind, anche se alcuni critici hanno messo in dubbio l’accuratezza di queste rappresentazioni.