Cos’è la sindrome di Stoccolma?

La sindrome di Stoccolma è un comportamento psicologico che compare in determinate situazioni di ostaggio. La condizione appare quando l’ostaggio inizia a mostrare lealtà o simpatia per le persone che lo tengono prigioniero. La sindrome di Stoccolma può anche essere usata per descrivere il comportamento di alcune vittime di abusi domestici o rapimento della sposa.
Il termine sindrome di Stoccolma è nato nel 1973 dopo la rapina di una banca a Stoccolma, in Svezia. Durante la rapina, i dipendenti della banca sono stati tenuti in ostaggio per sei giorni. Durante questo periodo, alcuni dei dipendenti si affezionarono emotivamente ai loro rapitori. Alcuni degli ostaggi hanno difeso le azioni dei rapinatori di banche dopo che il calvario era finito.

Gli psichiatri hanno affermato che la sindrome di Stoccolma può essere spiegata come una semplice tecnica di lavaggio del cervello. Può anche essere visto come una risposta naturale o un meccanismo di difesa da parte dei prigionieri per garantire la loro sopravvivenza. È la stessa risposta emotiva che i neonati hanno a una figura adulta dominante.

I militari usano comunemente questa forma di lavaggio del cervello per produrre lealtà e rafforzare i legami tra gli individui nelle unità. La sindrome di Stoccolma è anche usata per descrivere alcune forme di abuso domestico. Si può dire che i mariti e le mogli maltrattati che rimangono fedeli all’aggressore subiscano il lavaggio del cervello in questo modo. Molte persone abusate rimangono inspiegabilmente fedeli all’aggressore anche se gli viene offerta un’alternativa più sicura.

Un altro termine usato per descrivere la sindrome di Stoccolma è il legame di cattura, in cui si sviluppa un forte legame tra l’ostaggio e il rapitore. Una donna che è stata tenuta prigioniera durante una rapina è finita con un legame così forte che ha rotto il fidanzamento con un partner. Dopo la rapina, ha continuato a rimanere in contatto con il suo rapitore mentre era imprigionato.

Uno dei casi più famosi di sindrome di Stoccolma ha coinvolto l’ereditiera milionaria Patty Hearst. Nel 1974, Hearst fu rapito dall’Esercito di Liberazione Simbionese (SLA). Durante il suo periodo come prigioniera, ha aiutato lo SLA a rapinare una banca. Quando è stato arrestato, Hearst ha usato la sindrome di Stoccolma come sua difesa. La sua difesa non ebbe successo e alla fine Hearst fu imprigionata per il suo ruolo nella rapina.

Più di recente, la giornalista britannica Yvonne Ridley è stata catturata dai talebani in Afghanistan nel 2001. Ridley è stata tenuta prigioniera per 11 giorni e, dopo aver promesso di studiare l’Islam, è stata rilasciata. Dal suo rilascio, Ridley si è convertita all’Islam e mantiene forti punti di vista islamici.
Uno dei principali fattori della sindrome di Stoccolma è che i rapitori possono compiere piccoli gesti di gentilezza verso i loro prigionieri. Si pensa che la minaccia di morte, contrastata con questi gesti, provochi la sindrome. Il prigioniero inizierà a identificarsi con la psiche del rapitore per sopravvivere. La sindrome di Stoccolma impiega circa quattro giorni per prendere piede e può durare per un lungo periodo di tempo dopo che il calvario è finito.