Come limitare l’esposizione alla varicella?

La varicella ? un’infezione causata dal virus varicella-zoster. Sia gli adulti che i bambini possono contrarre l’infezione. Caratterizzata da vesciche pruriginose ed eruzioni cutanee, la varicella ? altamente contagiosa. ? disponibile un vaccino per la maggior parte dei bambini e degli adulti, che pu? aiutare a prevenire l’infezione da varicella. Altri modi per limitare l’esposizione alla varicella includono evitare le persone infette e disinfettare gli oggetti che sono entrati in contatto con persone infette.

In passato, la varicella non era prevenibile ed era quasi considerata un evento atteso durante la vita di un bambino. Oggi ? disponibile un vaccino per prevenire la varicella. Circa il 90% dei bambini vaccinati sar? protetto dalla varicella e il restante 10% avr? infezioni meno gravi. Questo vaccino pu? essere usato per aiutare a prevenire la varicella nei bambini e negli adulti che non hanno mai avuto l’infezione. Sfortunatamente, le donne in gravidanza non dovrebbero ricevere il vaccino.

La varicella pu? essere estremamente pericolosa per le donne in gravidanza perch? pu? causare difetti alla nascita nei bambini non ancora nati. Se qualcuno in casa di una donna incinta ha la varicella, c’? circa il 90% di possibilit? che la donna contragga la malattia. Per ridurre al minimo il rischio, la donna dovrebbe lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato la persona infetta. Dovrebbe evitare di toccarsi il naso, la bocca o gli occhi con le mani a meno che le sue mani non siano pulite.

Inoltre, tutto ci? che la persona infetta tocca deve essere disinfettato per ridurre al minimo l’esposizione alla varicella. Questo include giocattoli, stoviglie, telefoni e posate. Anche il cibo non dovrebbe essere condiviso.

Secondo il March of Dimes, meno del 10% delle donne incinte deve preoccuparsi di contrarre la varicella durante la gravidanza. Questo perch? la maggior parte delle donne ha avuto la malattia o ? stata vaccinata per la varicella. Negli Stati Uniti, il tasso di contrarre la varicella durante la gravidanza ? di circa uno su 2,000 gravidanze. Una donna che sa di non aver mai avuto la varicella o sospetta di non aver mai avuto la varicella dovrebbe discutere la situazione con il suo medico.

Una donna che non ? in grado di evitare l’esposizione alla varicella e sviluppa la malattia durante le prime 20 settimane di gravidanza pu? dare alla luce un bambino con la sindrome della varicella congenita. Tra i difetti che il bambino pu? avere ci sono il basso peso alla nascita, la cecit? e il ritardo mentale. Inoltre, il bambino pu? avere arti paralizzati, una testa pi? piccola del normale e convulsioni. La sindrome congenita della varicella si sviluppa nell’XNUMX-XNUMX% dei bambini le cui madri hanno la varicella durante la gravidanza.

Le donne che sviluppano la varicella pi? avanti nella gravidanza hanno meno probabilit? di avere bambini con difetti alla nascita. Questo perch? durante questo periodo di tempo, il corpo della madre produrr? anticorpi che proteggeranno anche il bambino. Quando le donne incinte non sono in grado di evitare l’esposizione alla varicella e sviluppano la malattia tra cinque giorni dal parto e due giorni dopo il parto, il bambino pu? sviluppare la varicella neonatale, che pu? essere potenzialmente pericolosa per la vita.