Cos’? la Zona Reticularis?

La zona reticolare ? una parte delle ghiandole surrenali del sistema endocrino ed ? costituita da cellule di forma irregolare e disorganizzate che sono responsabili della secrezione di un tipo di steroidi chiamati androgeni, in particolare uno chiamato androstenedione. Dopo che androstenedione ? secreto dalla zona reticolare, viene convertito dai tessuti circostanti in testosterone. Gli effetti di questo testosterone sono trascurabili negli uomini a causa delle grandi quantit? di testosterone che vengono secreti dai testicoli. Nelle donne, gli effetti di questo testosterone sono lievi ma evidenti.

Il testosterone secreto dalla zona reticolare ? responsabile della stimolazione del desiderio sessuale nelle donne. Provoca anche la crescita dei peli pubici e ascellari. Se la zona reticolare sta creando troppo testosterone, una donna pu? avere eccessivi peli sul viso e sul corpo, acne, aumento del desiderio sessuale, regressione del tessuto mammario o perdita di cicli mestruali regolari.

La zona reticolare ? situata in una parte della ghiandola surrenale chiamata corteccia surrenale. Una ghiandola surrenale si trova nella parte superiore di ciascun rene, vicino al suo polo superiore. Questa ghiandola ? composta da due componenti; la parte esterna ? chiamata corteccia e la parte interna ? chiamata midollo. La zona reticolare ? la parte pi? interna della corteccia, lo strato intermedio ? chiamato zona fasciculata e lo strato pi? esterno ? chiamato zona glomerulosa. Le ghiandole surrenali fanno parte del sistema endocrino, che ? responsabile della regolazione dei diversi processi nel corpo secernendo ormoni.

Oltre al testosterone secreto dalla zona reticolare, altri ormoni sono secreti dagli altri strati della corteccia surrenale. La zona glomerulosa secerne uno steroide chiamato aldosterone che regola i tassi di riassorbimento degli ioni sodio e potassio, che alla fine influiscono sulla capacit? del rene di riassorbire l’acqua. Il cortisolo ? secreto dalla zona fasciculata ed ? responsabile di un aumento della scomposizione di proteine ??e grassi, aumento della produzione di glucosio e riduzione dell’infiammazione. ? anche importante nella maturazione dei polmoni fetali.

L’altra parte della ghiandola surrenale, il midollo, ? anche importante per aiutare il corpo a funzionare correttamente. Il midollo ? responsabile della secrezione di epinefrina e noradrenalina, che preparano il corpo all’azione. Questo effetto non dura a lungo, perch? questi ormoni vengono rapidamente metabolizzati dall’organismo. Il rilascio di questi ormoni pu? essere innescato da cose come eccitazione emotiva, lesioni, stress e bassi livelli di glucosio nel sangue.