Cos’? l’acido ursolico?

L’acido ursolico ? una sostanza naturale derivata da materiale vegetale. Si trova principalmente nelle foglie, nelle bucce o nella corteccia delle piante, tra cui mele, lavanda, origano, mirtilli rossi e molti altri. Viene spesso utilizzato in cosmetologia e medicina per le sue propriet? antinfiammatorie, antimicotiche, antitumorali, antiulcera e antivirali.

Inizialmente, non si pensava che l’acido ursolico avesse qualit? medicinali. Nonostante ci?, era ancora tradizionalmente utilizzato nella medicina alternativa. Il suo primo uso farmacologico ? stato quello di aiutare nella produzione di oli e lozioni, ma non come ingrediente attivo. Alla fine, con ulteriori ricerche, sono state scoperte le sue qualit? antinfiammatorie, antimicotiche e antivirali.

L’acido ursolico ? talvolta chiamato anche urson, prunol o malolo. Altri acidi che hanno composizioni chimiche simili – e quindi usi farmacologici e cosmologici simili – includono l’acido betulinico, idiota e oleico. Ognuno di questi ha anche propriet? antinfiammatorie, antimicotiche o antivirali e sono acidi carbossilici, che sono i pi? abbondanti degli acidi organici.

L’acido ursolico ha una tossicit? eccezionalmente bassa. Questa innocuit? dermatologica lo rende estremamente prezioso, in quanto pu? essere utilizzato in un gran numero di prodotti. Si ? dimostrato sicuro sia per uso esterno che interno.

Nei cosmetici, l’acido ursolico ha una variet? di applicazioni. ? usato per trattare e prevenire l’irritazione del cuoio capelluto e per stimolare la crescita dei capelli. Pu? anche aiutare a ridurre o fermare la forfora. La sua capacit? di stimolare il flusso sanguigno ? ci? che lo rende particolarmente utile nel trattamento dei problemi del cuoio capelluto.

L’acido ursolico ? utilizzato anche nell’industria cosmetica nei prodotti antiet?. Crea una barriera che respinge l’olio sulla pelle, proprio come fa nella buccia e nella corteccia delle piante. Questa barriera aiuta a mantenere l’umidit? nella pelle. Aiuta anche ad aumentare l’elasticit? della pelle ripristinando il collagene. L’uso di acido ursolico sulla pelle pu? creare una pelle pi? idratata, dall’aspetto pi? giovane e dalla sensazione.

Le propriet? antinfiammatorie dell’acido ursolico lo rendono anche un prezioso strumento medicinale. ? usato sia internamente che esternamente per ridurre l’infiammazione. Le sue qualit? antinfiammatorie lo rendono utile nella creazione di trattamenti topici per pazienti ustionati, ad esempio. Le sue propriet? antimicrobiche e antimicotiche rendono anche l’acido ursolico importante nel trattamento di infezioni batteriche o fungine, come diarrea e infezioni del tratto urinario. Inoltre, ? stato anche dimostrato che l’acido ursolico arresta la crescita delle cellule tumorali e i medici lo usano spesso per curare i tumori; si ? scoperto che ? pi? efficace dell’acido retinoico, un agente antitumorale ampiamente utilizzato.