Cos’? l’ambivalenza?

L’ambivalenza ? generalmente definita come avere sentimenti misti o incerti. Pi? specificamente, il termine pu? riferirsi ad avere sentimenti sia positivi che negativi. Inoltre, ? usato in psicologia per descrivere sentimenti positivi e negativi simultanei verso lo stesso oggetto, che potrebbe essere una persona, una cosa o un concetto. Le cause dell’ambivalenza sono varie, cos? come i modi di gestire le emozioni e le idee contrastanti.

Molte persone sperimentano l’ambivalenza come viene generalmente definita. Sia gli eventi minori, come guardare la televisione, sia gli eventi pi? importanti, come vedere un bambino andare al college, possono produrre sentimenti contrastanti. Qualcuno potrebbe rimanere colpito dagli effetti speciali utilizzati in un episodio di un programma televisivo, ma trovare anche la trama priva di originalit?. I genitori delle matricole del college possono sentirsi orgogliosi del successo accademico del figlio o della figlia e preoccuparsi di come si adatter? alla vita del college.

Oltre agli eventi della vita maggiori e minori, desideri o desideri insoddisfatti, nostalgia e momenti commoventi possono causare sentimenti contrastanti. Qualcuno con il sogno di una vita di diventare un famoso musicista rock pu? divertirsi a comporre canzoni ed eseguirle in locali locali. Quando quella persona non riesce a raggiungere la fama che cerca, tuttavia, i sentimenti positivi di fare musica possono mescolarsi a sentimenti negativi di frustrazione o rassegnazione.

Contrariamente al suo uso comune, le persone che sperimentano l’ambivalenza come definita dalla psicologia sono spesso inconsapevoli di avere pi? di una serie di sentimenti per lo stesso oggetto. Una serie di sentimenti viene repressa nel subconscio, permettendo al resto di sentimenti positivi o negativi di dominare. Ad esempio, uno scapolo infelice per il suo stato civile pu? provare consapevolmente solo felicit? al matrimonio del fratello minore, ma pu? anche provare inconsciamente sentimenti di tristezza o invidia. Sebbene tutti possano occasionalmente provare questo tipo di ambivalenza, ? una caratteristica comune in molti disturbi psicologici, tra cui ansia, depressione e fobie.

Numerose teorie psicologiche si concentrano su come gli individui gestiscono l’ambivalenza e modificano le decisioni e il comportamento a causa di essa. La teoria della dissonanza cognitiva, introdotta per la prima volta da Leon Festinger, propone che le persone siano spinte a ridurre o risolvere la dissonanza, che sorge quando esistono idee contrastanti sullo stesso argomento. La dissonanza ? spesso indotta dalla percezione di una discrepanza tra atteggiamenti e comportamenti. Ad esempio, una persona potrebbe credere di essere caritatevole, ma rifiutarsi di dare soldi a un mendicante. Per risolvere la dissonanza, cambier? il suo atteggiamento o comportamento successivo, o cercher? di giustificare a se stessa il motivo per cui si ? rifiutata di essere caritatevole in questo caso particolare.

Un’altra teoria psicologica che si riferisce al modo in cui le persone elaborano l’ambivalenza ? l’analisi di Kurt Lewin dei modelli di risoluzione dei conflitti in risposta a obiettivi desiderabili e indesiderabili. I modelli riconosciuti da Lewin includono approccio-approccio, in cui due obiettivi desiderabili sono in conflitto; evitamento-evitamento, dove due obiettivi indesiderabili sono in conflitto; e approccio-evitamento, dove lo stesso obiettivo ha qualit? sia desiderabili che indesiderabili. L’ultimo modello ? tipico della risoluzione dei conflitti quando un soggetto sta vivendo l’ambivalenza.

Nonostante le sensazioni spiacevoli che pu? produrre, ci sono prove che anche affrontare l’ambivalenza pu? avere effetti benefici. La capacit? di tollerare sentimenti contrastanti e dissonanza cognitiva sembra incoraggiare le capacit? creative e aumenta anche la resilienza, una risposta adattativa allo stress. Molti fattori possono influenzare la capacit? di una persona di tollerare l’ambivalenza, incluso il background culturale, la complessit? dello stile di vita e lo stato sociale.