Nei laboratori di analisi forense, i campioni di DNA a volte arrivano degradati e rimane poco materiale valido per i test. L’analisi del DNA mitocondriale analizza il DNA presente nei mitocondri di una cellula, piuttosto che il DNA nucleare per cui la maggior parte dei test sono progettati. Questa tecnica pu? fornire risultati probatori e anche rivelare il lignaggio attraverso la linea materna di una persona o di una specie.
Il DNA nucleare si trova solo nel nucleo delle cellule, una copia ciascuna dal padre e dalla madre. I mitocondri producono energia all’interno delle cellule e sono presenti in gran numero. Nei campioni con DNA nucleare degradato o assente, la maggiore quantit? di DNA mitocondriale (mtDNA) significa che ? ancora possibile eseguire il test. Capelli, ossa e denti sono buoni candidati per l’analisi del DNA mitocondriale. In un caso in cui la maggior parte di un corpo si ? decomposto o forse bruciato, ossa e denti sono spesso tutto ci? che rimane.
L’analisi RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) e Short Tandem Repeat (STR), le pi? comunemente eseguite, testa solo il DNA nucleare. MtDNA non ? solo pi? abbondante, ma ? anche trasportato pi? in profondit? all’interno delle cellule, quindi ? meno probabile che venga distrutto quando la cellula ? compromessa. Non si degrada anche quando il campione ? vecchio. Ci? rende l’analisi del DNA mitocondriale uno strumento estremamente prezioso nella risoluzione dei casi freddi.
I test iniziano con la raccolta e la documentazione del campione. Le fotografie vengono scattate perch? il processo distrugger? il materiale. Una volta completata l’ispezione visiva, il campione viene pulito con cura per rimuovere eventuali contaminanti che potrebbero influenzare i risultati. Il campione verr? quindi processato per fare molte copie del DNA, che possono essere analizzate e confrontate con un controllo.
Tutti quelli imparentati per via materna, come i fratelli che hanno la stessa madre, avranno lo stesso identico mtDNA, sebbene l’analisi non possa distinguere gli individui. Viene spesso utilizzato nei casi di persone scomparse o nella scoperta di resti non identificati perch? un parente materno sopravvissuto pu? fornire un campione di confronto. L’analisi del DNA mitocondriale pu? essere eseguita anche con il DNA animale e aiuta gli scienziati a tracciare le specie attraverso le generazioni.
L’analisi del DNA mitocondriale ? stata utilizzata per identificare i resti del fuorilegge statunitense Jesse James, nonch? della zarina Alexandra Feodorovna Romanova e dei suoi figli. Ana Anderson, una donna che sosteneva di essere la figlia dell’imperatrice Anastasia che era sopravvissuta all’esecuzione della famiglia, ? stata screditata dopo che il mtDNA le ha mostrato di essere una polacca di nome Franzisca Schonzkowska. L’analisi del tessuto del cuore conservato di un bambino preteso essere il figlio di Maria Antonietta, Louis Charles, morto in prigione durante la Rivoluzione francese, e il mtDNA dai capelli della regina hanno mostrato che il bambino era molto probabilmente lo sfortunato principe.