Qual è la connessione tra caffeina e attacchi di panico?

Gli effetti della caffeina e degli attacchi di panico sono strettamente correlati. Questo perché, come stimolante, la caffeina aumenta i livelli di ansia individuale, che possono portare ad attacchi di panico. La caffeina inoltre impedisce o interferisce seriamente con il sonno rigenerante. Gli individui sotto stress eccessivo, che si sentono ansiosi e che non dormono adeguatamente sono più inclini ad avere attacchi di panico. Per questi motivi, molti credono che ci sia una relazione causale tra caffeina e attacchi di panico.

Gli attacchi di panico tendono a manifestarsi spontaneamente nelle persone che sperimentano abitualmente periodi di ansia e paura esagerata. Questi attacchi non sono dovuti a una minaccia esterna, ma piuttosto a uno stato mentale incontrollato che produce panico estremo. Gli effetti collaterali della caffeina e degli attacchi di panico sono molto simili e i medici che trattano i disturbi d’ansia raccomandano che le persone inclini agli attacchi di panico evitino rigorosamente la caffeina.

I sintomi degli attacchi di panico possono essere di ampia portata, da un aumento del polso e della frequenza cardiaca e tremori incontrollabili alla paura di morire a causa di un attacco di cuore mentre si è nel bel mezzo di un attacco di panico. Altri sintomi includono perdita di concentrazione, incapacità di calmarsi, dolore toracico, vertigini, perdita di sonno e respiro accelerato. Le persone che sperimentano un attacco di panico non devono affrontare circostanze reali che giustificano questa reazione, ma una perdita di concentrazione e controllo in combinazione con sintomi crescenti che non consentiranno alle persone che stanno vivendo un attacco di vedere l’ambiente circostante in modo realistico.

Mentre alcune persone sperimentano solo un singolo attacco di panico nel corso della vita, altri li sperimentano così spesso da sviluppare la paura di futuri attacchi di panico. Questo innesca quindi l’inizio di un attacco e blocca la persona in un ciclo di ansia che può essere alleviato solo da farmaci e terapia. Gli scienziati che studiano la caffeina e gli attacchi di panico hanno scoperto che anche un uso lieve dello stimolante può aumentare questi sintomi.

La maggior parte delle persone può consumare caffeina e sentire pochissimi sintomi avversi. Mentre molti lo usano intenzionalmente per rimanere svegli e aumentare la vigilanza del cervello, gli effetti collaterali della caffeina possono avere un effetto devastante su qualcuno con un disturbo di panico esistente. La caffeina e gli attacchi di panico a volte condividono anche sintomi sovrapposti. Alcuni degli effetti collaterali della caffeina includono un battito cardiaco accelerato, ansia, tremori e irrequietezza. Ognuno di questi può portare una persona con un disturbo d’ansia verso il panico.

La caffeina e gli attacchi di panico non sono l’unico motivo di preoccupazione. Anche la caffeina e la depressione sono strettamente correlate. Ciò è dovuto alla caffeina che aumenta i livelli di insulina diverse ore dopo essere entrata nel flusso sanguigno e diminuisce i livelli di glucosio nel sangue che quindi sopprime l’umore di una persona.
Anche la caffeina e gli attacchi di panico sono correlati perché la caffeina crea uno squilibrio chimico nel cervello. Nello specifico, interferisce con l’adenosina, che è una sostanza chimica che aiuta a mantenere calmo il corpo. Quando è presente questo squilibrio, una persona incline agli attacchi di panico è ancora più vulnerabile ad averne uno.