Il piede umano ? una parte incredibilmente complessa del corpo. Assorbe e distribuisce centinaia di chili di pressione ad ogni passo che una persona fa. Anche una leggera lesione al piede pu? influenzare l’equilibrio, la postura e l’allineamento spinale di una persona. Per far fronte al martellamento che prende quotidianamente, l’anatomia del piede ? costituita da 26 ossa, 33 articolazioni e centinaia di tendini, legamenti e muscoli interconnessi.
L’anatomia del piede ? di solito descritta in termini di avampiede, avampiede e posteriore. L’avampiede pu? essere meglio descritto come composto da cinque dita e cinque ossa. Quattro dita contengono tre ossa ciascuna, note come falangi, mentre l’alluce contiene due falangi. Cinque lunghe ossa si attaccano alle falangi attraverso le articolazioni e comprendono l’anatomia del piede, chiamata anche metatarso.
Le ossa del mesopiede, come il cuboide, il navicolare e le tre ossa cuneiformi, formano l’arco del piede. I muscoli collegano la parte mediana del posteriore e dell’avampiede. I danni alle ossa del mesopiede sono la causa della lesione comune definita “arco caduto”. L’anatomia del piede ? tale che ha tre arcate, due delle quali longitudinali e una trasversale.
Il posteriore ? la posizione delle ossa della caviglia e del tallone. Due ossa della gamba, la fibula e la tibia, si attaccano all’osso della caviglia. Un’articolazione collega la caviglia all’osso del tallone, che ? l’osso pi? grande del piede. L’osso del tallone assorbe un’enorme quantit? di pressione quando una persona cammina, corre o salta ed ? ammortizzata da uno strato di grasso.
Gli archi del piede sono capaci di una leggera azione di flessione e flessione. Questa mobilit? tira e stringe i muscoli, i legamenti e i tendini in un modo che rende la camminata e la corsa un processo fluido. Senza tale movimento, il piede atterrerebbe semplicemente a terra, causando molto dolore e aumentando il dispendio di energia. L’analogia ? simile a quelle delle cinghie sul fondo dei piedi. Una persona poteva ancora camminare, ma lo sforzo sarebbe presto diventato estenuante.
I muscoli, i legamenti e i tendini presenti nell’anatomia del piede sono disposti in un modo che ricorda un sistema estremamente complicato di fune e puleggia. Queste caratteristiche si trovano sui lati del piede, all’interno del piede e sia all’esterno che all’interno di alcune articolazioni. Ogni passo che una persona fa indurre ossa, articolazioni, muscoli, legamenti e tendini a impegnarsi in un processo di dare e avere. L’anatomia del piede ? tale che tutti gli elementi lavorano insieme, con l’unico scopo di consentire a uno di essere ambulatoriale nel modo pi? comodo ed efficiente possibile.