L’anemia emolitica si riferisce a una rottura anormalmente veloce dei globuli rossi. Mentre la maggior parte dei globuli rossi vive per tre o quattro mesi, l’anemia emolitica pu? tradursi in una degradazione molto pi? rapida, con conseguente riduzione dei globuli rossi rispetto al normale, sanguinamento in eccesso, basso numero di ferro e ittero. La condizione pu? essere temporanea e ha numerose cause, classificate come genetiche o acquisite.
Le cause genetiche dell’anemia emolitica includono condizioni come l’anemia falciforme. Altre condizioni che possono creare anemia emolitica sono spesso malattie rare come la sferocitosi, un disturbo della milza, o l’ellissocitosi, in cui le stesse cellule del sangue hanno una forma ellittica.
Condizioni autoimmuni come il lupus possono portare a forme acquisite di anemia emolitica. Nel lupus, il corpo pu? iniziare ad attaccare e abbattere i propri globuli rossi. Alcune forme di mono e polmonite possono anche causare la malattia, cos? come lo shock settico e la malaria. Alte dosi di penicillina sono state indicate nel causare brevi attacchi di anemia emolitica e molte droghe illegali possono anche creare questa anomalia del sangue. La trasfusione di sangue incompatibile con l’UR pu? indurre temporaneamente anemia emolitica.
I principali sintomi dell’anemia emolitica sono l’affaticamento e, nei casi avanzati, l’insufficienza cardiaca. Il tempo di coagulazione del sangue pu? essere influenzato e le persone possono avere un’alta incidenza di sanguinamento dopo un infortunio o dopo un intervento chirurgico. Le persone con anemia emolitica possono anche sembrare itteriche. I test per la condizione includono strisci di sangue per valutare se c’? un numero elevato di frammenti di cellule del sangue e l’analisi dei livelli di bilirubina. A seconda della causa della condizione, possono essere utilizzati ulteriori test per valutare le cause sottostanti come il disturbo autoimmune o la presenza di malattia.
Trattare la causa sottostante dell’anemia emolitica ? solitamente il primo passo per curare la condizione. Ulteriori trattamenti possono essere indicati dalla gravit? dei sintomi. Questi possono includere trasfusioni di sangue o trattamento con steroidi. In alcuni casi, le persone con la condizione devono sottoporsi a splenectomia, rimozione della milza, poich? pu? essere indicata nel causare la rapida morte dei globuli rossi.
Una rara forma di anemia emolitica, chiamata eritroblastosi fetale, pu? verificarsi nei neonati ed ? normalmente causata dal fatto che la madre ha un gruppo sanguigno negativo che ? in conflitto con il gruppo sanguigno positivo del bambino (chiamata incompatibilit? Rh). Questo di solito ? prevenuto dalla madre che riceve una vaccinazione speciale dopo aver dato alla luce il suo primo figlio per prevenire l’incompatibilit? Rh con i futuri bambini. Quando ci? non viene prevenuto, questa forma di anemia emolitica pu? essere molto grave per il neonato, con conseguenti danni cerebrali. La conoscenza dei gruppi sanguigni e del loro effetto sul feto ha reso questa condizione rara nei paesi sviluppati.