Cos’è l’arteria oftalmica?

L’arteria oftalmica è responsabile della distribuzione del sangue ossigenato nelle meningi, nelle strutture orbitali e nell’area facciale. Ha origine nell’arteria carotide interna distale e si dirama in arterie più piccole, come le arterie retiniche, lacrimali, sopraorbitali ed etmoidali. Un’ostruzione all’interno dell’arteria oftalmica può causare danni alla retina e può causare una perdita della vista improvvisa e grave.

Le grandi arterie della testa e del collo sono conosciute come le arterie carotidi interne, da cui emerge l’arteria oftalmica. È il primo ramo che fuoriesce dall’arteria carotide interna, poco prima o, nella maggior parte dei casi, subito dopo che lascia il seno cavernoso, che si trova alla base del cranio. L’arteria oftalmica aiuta a fornire sangue alle strutture orbitali come occhi, palpebre e muscoli extraoculari; le meningi, che sono le membrane del cervello e del midollo spinale; e il naso e l’area facciale.

La prima arteria che si dirama dall’arteria oftalmica è l’arteria retinica centrale, che viaggia all’interno di una membrana fibrosa appena sotto il nervo ottico e fornisce sangue alla retina. Successivamente ci sono le arterie ciliare posteriori, che si diramano per fornire sangue alla coroide e l’arteria lacrimale, che viaggia lungo il muscolo retto laterale per fornire la mucosa che copre la sclera. L’arteria lacrimale distribuisce anche sangue alle palpebre e alla ghiandola lacrimale, che è responsabile della produzione di lacrime.

Altre arterie che si diramano dall’arteria oftalmica sono le arterie etmoidali posteriori e anteriori. L’arteria etmoidale posteriore fornisce sangue ai seni etmoidali posteriori mentre si dirama nel naso attraverso il canale etmoidale posteriore e l’arteria etmoidale anteriore fornisce i seni etmoidali anteriori e medi. Entrambe queste arterie sono anche responsabili della fornitura di sangue alle meningi. L’arteria sopraorbitale distribuisce il sangue al seno frontale, al cuoio capelluto e ai muscoli e alla pelle sulla fronte.

Qualsiasi tipo di ostruzione, come un coagulo di sangue, che blocca o riduce il flusso sanguigno nell’arteria oftalmica può influire sulla vista. A seconda della gravità dell’ostruzione, può causare visione offuscata o perdita temporanea o permanente della vista. Un’angiografia con fluoresceina, che è una radiografia del flusso sanguigno, può aiutare a individuare un’ostruzione prima che provochi gravi danni. Durante questo processo, una soluzione di fluoresceina di sodio viene iniettata nel sangue e viene seguita mentre si dirige verso la retina per determinare se c’è un’ostruzione.