Cos’? l’avvelenamento da acqua?

L’avvelenamento da acqua ? causato da un consumo eccessivo di acqua in un breve periodo di tempo. Ci? porta a un’interruzione della normale funzione cerebrale a causa dello squilibrio degli elettroliti nei fluidi corporei. Gli esseri umani sono costituiti da circa il 55-65% di acqua, a seconda del sesso, quindi l’acqua ? necessaria per sopravvivere. L’acqua in s? e per s? non ? tossica in alcun modo, ma l’ingestione rapida di una grande quantit? di acqua pu? diluire l’attento equilibrio dei composti di sodio nei fluidi corporei.

Il nostro corpo ha un metodo equilibrato di elaborazione ed eliminazione dei liquidi, attraverso l’urina o il sudore. L’eccessiva diluizione dei livelli di sodio e potassio nel plasma sanguigno attraverso un consumo eccessivo di acqua si chiama iponatriemia e contribuisce a quello che viene chiamato spostamento osmotico del fluido all’interno e all’esterno delle cellule. La pressione di questa azione provoca un rigonfiamento delle cellule, spesso nel sistema nervoso centrale, compreso il cervello. Ci? pu? provocare intossicazione da acqua, che non ? grave come l’avvelenamento da acqua o, come viene anche chiamata, iperidratazione.

Quando le membrane cellulari non possono pi? resistere alla pressione, le cellule possono iniziare a morire. Questo ? indicato nelle forme pi? gravi di intossicazione da acqua e avvelenamento da acqua. I sintomi di questa condizione includono vertigini, vomito, mal di testa, nausea e mancanza di risposta. Quando il sodio nel plasma sanguigno scende a livelli pericolosi, possono verificarsi gonfiore del cervello, coma, convulsioni e forse morte.

Ci? che costituisce una quantit? fatale di acqua pu? variare da persona a persona, a seconda del proprio stato di salute, della propria attivit? fisica in quel momento, della temperatura e del tempo in cui la persona consuma l’acqua. Per alcuni, un consumo una tantum di sei pinte (tre litri) pu? rivelarsi mortale. Sebbene la persona che consuma l’acqua possa perdere molti liquidi a causa della sudorazione durante il lavoro pesante o l’esercizio, gli elettroliti non vengono sostituiti abbastanza velocemente da evitare l’avvelenamento dell’acqua.

Quelli particolarmente a rischio di avvelenamento da acqua sono gli atleti impegnati nella corsa su lunghe distanze. A causa della necessit? di sostituire grandi quantit? di liquidi persi, i corridori devono bere molta acqua. Questo pu? portare ad avvelenamento, quindi i corridori devono reintegrare i loro liquidi con bevande sportive che hanno aggiunto elettroliti.

Altri fattori che contribuiscono all’avvelenamento dell’acqua includono l’uso dell’ecstasy e le pratiche di nonnismo. Molti “raver”, mentre prendono l’ecstasy, bevono grandi quantit? di acqua per evitare la disidratazione. La loro ridotta capacit? di ragionamento pu? rendere pericoloso questo comportamento. Molti studenti universitari sono stati portati d’urgenza in ospedale dopo aver consumato quantit? eccessive di acqua durante i rituali di nonnismo. Le malattie psichiatriche possono anche portare ad avvelenamento da acqua. La polidipsia psicogena ? una condizione in cui la persona affetta sente il bisogno di bere molta acqua per ragioni sconosciute.
Questa condizione ? completamente evitabile. Per gli atleti, prestare attenzione a quanta acqua viene consumata in una sola seduta, oltre a utilizzare bevande sportive per reintegrare i liquidi persi, ? il miglior consiglio. Quando si ha sete, il corpo segnala la disidratazione, non uno squilibrio negli elettroliti. ? comunemente accettato tra gli esperti medici che ? pi? importante evitare la disidratazione che tentare di evitare l’avvelenamento da acqua. Bisogna fidarsi del proprio istinto quando si beve acqua e usare il buon senso.