L’economia della carta si riferisce generalmente ai mercati in cui il valore delle attivit? viene scambiato sulla carta, piuttosto che con le attivit? fisiche stesse che cambiano di mano. Spesso, coloro che commerciano le attivit? non hanno intenzione di prendere possesso del prodotto fisico. Sperano semplicemente di ottenere il massimo profitto dalla merce prima della scadenza del contratto. Un altro uso del termine economia della carta implica un’economia basata su lavori di tipo di servizio che non producono un prodotto fisico e quindi non aggiungono molto valore reale all’economia.
Nel caso dei mercati, la maggior parte degli scambi e degli utili realizzati si basa sulla carta. Se i commercianti ritengono che una determinata merce sar? pi? preziosa al momento della consegna di tale merce, possono acquistare in previsione che il contratto varr? di pi?. Ci? comporta un grande rischio perch?, a un certo punto, il professionista dovr? vendere il contratto o prendere in consegna il prodotto. Ci? potrebbe comportare una perdita per il professionista se il valore del prodotto diminuisce.
L’economia della carta ? stata in alcuni casi criticata per aver gonfiato artificialmente il valore di un prodotto. Il petrolio ? uno dei primi esempi di questo. Molti analisti ritengono che il valore del petrolio, quando ? al rialzo o al ribasso, potrebbe non riflettere veramente le condizioni di mercato definite dalla domanda e dall’offerta. Nonostante tale presunta contraddizione, i trader determinano il prezzo dei contratti acquistando e vendendo in modo speculativo, senza una conoscenza diretta della situazione reale. In quasi tutti i casi, i commercianti lo fanno senza mai desiderare veramente che il prodotto venga acquistato o venduto.
Il termine economia della carta pu? anche valere, in una certa misura, per le borse valori di tutto il mondo. Molte volte, coloro che acquistano azioni non lo fanno perch? potrebbero davvero desiderare una partecipazione di propriet? in un determinato paese. Piuttosto, stanno semplicemente cercando di realizzare un profitto in base a quali aziende ritengono che aumenteranno di valore. Quello che stanno realmente facendo ? scambiare carta, che per impostazione predefinita li rende proprietari di un’azienda, anche se temporaneamente, indipendentemente dal fatto che questo sia il loro obiettivo finale. In genere non parteciperanno mai alle assemblee degli azionisti n? si interesseranno attivamente alla societ?.
In misura minore, il termine economia della carta pu? essere applicato a coloro che svolgono lavori di tipo di servizio, quali segretari e posizioni di vendita. Queste persone non producono un prodotto, ma si occupano semplicemente delle pratiche burocratiche associate a transazioni pi? concrete. L’importanza di queste posizioni dipende dalla societ? e dal valore che le attribuisce. Le economie costruite pi? sui servizi rispetto ai prodotti sono generalmente considerate pi? deboli e pi? inclini a recessioni economiche, sebbene ci siano sempre delle eccezioni poich? alcuni servizi sono intrinsecamente pi? preziosi di altri.