L’elettrofisiologia cardiaca ? una nuova entrata nelle sottospecialit? cardiache che si concentrano principalmente sulla disfunzione del ritmo cardiaco. Nella seconda met? del XX secolo, le aritmie cardiache hanno attirato l’attenzione come disturbi che potevano essere efficacemente trattati attraverso una variet? di interventi. Dal suo sviluppo, il campo ha visto numerosi miglioramenti e innovazioni e molti programmi medici di cardiologia ora offrono borse di studio della durata di due o tre anni che si svolgono dopo che una specialit? di cardiologia ? stata completata. Esistono elettrofisiologi sia adulti che pediatrici che impiegano molti strumenti diagnostici e interventistici, oltre a fare affidamento su trattamenti come farmaci o impianto di pacemaker per curare o ridurre la probabilit? di gravi aritmie (qualsiasi cambiamento anormale del ritmo).
Lo studio dei ritmi cardiaci sia normali che anormali e il loro trattamento, dal punto di vista elettrico, fanno parte dell’elettrofisiologia cardiaca. Il cuore ha un sistema elettrico interno che regolarmente fa scintille o crea segnali, che ne regolano le contrazioni e i periodi di rilassamento. Questi sono complessi e, come con qualsiasi sistema elettrico, gli errori di questi impulsi possono portare a disfunzioni. Questo pu? essere estremamente minore e comportare pochi problemi oppure pu? essere molto serio e avere un impatto sul modo in cui il cuore funziona come un’intera unit?. Comprendere esattamente dove sorgono questi segnali e cosa controllano fa parte di questo campo, e questa comprensione pu? portare a diverse misure per trattare il problema, se necessario.
Nella pratica clinica, l’elettrofisiologia cardiaca pu? utilizzare una serie di strumenti diversi per diagnosticare i problemi. Impiega regolarmente dispositivi di registrazione come gli elettrocardiogrammi (ECG) che possono eseguire una rapida lettura dei diversi segnali cardiaci. Altre apparecchiature di monitoraggio possono essere utilizzate per periodi di tempo pi? lunghi, come holter 24 ore o monitor di eventi. Questi aiutano a registrare eventi che si verificano sporadicamente. Ulteriori apparecchiature diagnostiche includono lo stetoscopio, poich? si possono udire errori di ritmo, e tecnologie molto pi? avanzate come gli ecocardiogrammi o il cateterismo cardiaco.
Test precisi possono essere utilizzati in una variet? di modi per condurre valutazioni delle funzioni elettriche del cuore. Quando non esistono sufficienti informazioni sui fattori causali di un’aritmia, un’opzione nell’elettrofisiologia cardiaca diagnostica consiste nell’utilizzare il laboratorio di cateterizzazione per valutare gli impulsi elettrici del cuore. I medici possono persino indurre l’aritmia per determinare da dove deriva. Tecniche come l’ablazione con radiofrequenza possono distruggere determinati percorsi elettrici che causano alcuni problemi del ritmo e uno studio di elettrofisiologia cardiaca o EP in un laboratorio di cateterizzazione pu? essere curativo se viene scoperto e distrutto un percorso anormale.
Gli elettrofisiologi sono pronti ad affermare che il loro campo ? ancora in evoluzione e, a volte, pu? essere sconcertante. A volte l’ablazione con radiofrequenza non funziona quando dovrebbe, oppure diventa molto difficile identificare la fonte di un problema. In questi casi, ci sono altri trattamenti che possono essere considerati. I farmaci possono controllare alcuni ritmi cardiaci e problemi di ritmo molto gravi potrebbero essere affrontati con l’impianto di pacemaker o defibrillatore. La diversa possibilit? di trattamento significa che gli specialisti di elettrofisiologia cardiaca lavorano regolarmente e a stretto contatto con cardiologi standard, interventisti di laboratorio di cateterizzazione e chirurghi cardiotoracici.