Cos’è l’entomologia forense?

L’entomologia forense è un campo della scienza che utilizza gli insetti per raccogliere informazioni su una scena del crimine. La disciplina esiste da migliaia di anni, sebbene l’entomologia forense sia stata integrata nella scienza occidentale solo nel diciannovesimo secolo. L’entomologia forense si basa sul principio che le fasi della vita degli insetti seguono uno schema prestabilito, e quindi gli insetti trovati sulla scena del crimine possono fornire informazioni sull’ora e il luogo della morte di una persona.

L’entomologia forense è solo una parte dell’antropologia medica, che esamina una varietà di elementi specifici sulla scena della morte per acquisirne una comprensione più profonda. Gli antropologi medici studiano di tutto, dagli antichi luoghi di sepoltura alle moderne scene del crimine. Diverse università in tutto il mondo hanno programmi per studiare e ricercare l’antropologia medica nella speranza di migliorare la giustizia penale.

In Oriente, una lunga tradizione accompagna l’entomologia forense. Alcuni monasteri buddisti incoraggiano i loro monaci a contemplare i morti in tutte le fasi del decadimento. I monaci hanno scritto di insetti sulla scena del decadimento per migliaia di anni. Nel 1235 d.C., un investigatore forense cinese di nome Sung Tz’u scrisse un libro sulle scene del crimine intitolato The Wash Away of Wrongs. Il testo includeva riferimenti all’entomologia forense, suggerendo che fosse inclusa nelle tecniche investigative cinesi.

L’entomologia forense in Occidente affonda le sue radici in una serie di esperimenti eseguiti da Francesco Redi nel XVII secolo. Era curioso della colonizzazione della carne in decomposizione da parte degli insetti e ha esposto campioni di carne che erano stati protetti dagli invasori di insetti insieme a campioni che erano stati esposti. Scoprì che la carne protetta semplicemente marciva, mentre la carne esposta era colonizzata da una serie di insetti, smentendo così la teoria della generazione spontanea. Questa teoria aveva sostenuto che gli insetti comparivano semplicemente nella carne che veniva conservata nelle giuste condizioni.

Nel 1855, l’entomologia forense fu nuovamente utilizzata nel caso di un cadavere di bambino che era stato trovato sigillato all’interno di un muro. La raccolta di insetti intorno al corpo ha portato gli investigatori a credere che il corpo fosse lì da diversi anni, il che significava che era improbabile che gli attuali residenti della casa fossero responsabili del crimine. Il valore della scienza fu visto e cominciò ad essere studiato più attentamente.

L’entomologia forense è una disciplina in crescita e molti antropologi medici mettono i loro servizi a disposizione dei dipartimenti di polizia che non possono investire in un proprio programma di entomologia forense. Gli investigatori raccolgono campioni di insetti dall’intera scena del crimine e dal corpo, cercando di raccogliere un ampio spettro di insetti per i risultati più accurati.
Le due famiglie di insetti che si trovano più comunemente sulla scena della morte sono mosche e coleotteri. Gli investigatori esaminano gli insetti per determinare da quanto tempo hanno colonizzato il corpo. Le mosche, ad esempio, possono essere distinte per generazione. I vermi nella prima fase, o instar, probabilmente sono stati sul sito solo per pochi giorni. I vermi negli stadi successivi indicano che il corpo è morto da un po’ di tempo, perché si sono riprodotte diverse generazioni di vermi. La presenza di coleotteri sul corpo indica che è passato un periodo ancora più lungo.

Usando la conoscenza di quanto tempo impiegano gli insetti a svilupparsi, insieme alle condizioni meteorologiche, gli scienziati possono fare una stima dell’ora della morte. Poiché le mosche maturano a ritmi molto fissi, gli scienziati possono spesso fissare l’ora della morte a una piccola finestra di pochi giorni. L’entomologia forense è stata utilizzata in molti casi criminali per perseguire efficacemente i criminali.