Cos’? l’ipertrofia cardiaca?

L’ipertrofia cardiaca si riferisce all’allargamento del muscolo cardiaco attraverso una variet? di fattori. Sebbene spesso correlata all’ipertensione cronica, l’ipertrofia cardiaca a volte pu? effettivamente essere una normale risposta fisiologica. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l’ingrossamento del muscolo cardiaco ? pericoloso per il corpo ed ? considerato un fattore importante nei decessi correlati alla funzione cardiaca.

Il pi? delle volte, la crescita anormale del muscolo cardiaco si verifica in una delle due camere inferiori del cuore: il ventricolo sinistro e destro. Queste aree sono responsabili del pompaggio del sangue; il ventricolo sinistro pompa il sangue alla maggior parte del corpo, mentre il destro serve principalmente solo i polmoni. L’ipertrofia pu? verificarsi su entrambi i lati, sebbene diverse condizioni sottostanti siano correlate allo sviluppo dell’allargamento in ciascun ventricolo.

Ci sono due casi in cui l’ipertrofia cardiaca pu? effettivamente essere di beneficio per il suo ospite. Le donne in gravidanza possono manifestare un lieve ingrossamento cardiaco a causa dell’aumento dello stress cardiaco. Questa condizione generalmente si inverte dopo la conclusione della gravidanza ed ? raramente considerata dannosa. Gli atleti competitivi possono anche sviluppare una lieve ipertrofia a causa di elevate quantit? di esercizio cardiovascolare. Poich? l’esercizio ? associato a un rischio cardiaco inferiore in generale, l’ipertrofia sviluppata come risposta fisiologica all’esercizio ? raramente motivo di preoccupazione.

Il fattore di rischio pi? comune per lo sviluppo dell’ipertrofia cardiaca ? l’ipertensione, nota anche come ipertensione. L’ipertensione si verifica quando il sangue e i vasi sanguigni devono lavorare di pi? per spingere il sangue attraverso il corpo. Questo, a sua volta, significa che il cuore deve lavorare di pi? per pompare la quantit? necessaria di sangue alla forza necessaria, il che pu? portare all’allargamento muscolare. L’ipertensione svolge un ruolo maggiore nello sviluppo dell’ipertrofia ventricolare sinistra, mentre le malattie polmonari come l’enfisema hanno maggiori probabilit? di causare una crescita anormale nel ventricolo destro.

Altri fattori di rischio per lo sviluppo della malattia includono l’obesit?, la distrofia muscolare e altri problemi cardiaci, come la cardiomiopatia. ? importante notare che alcune persone sviluppano la condizione senza evidenza di altri problemi cardiaci; poich? i sintomi possono essere relativamente lievi, il primo segno della malattia pu? essere un infarto o addirittura la morte. L’ipertrofia ? spesso associata alla morte improvvisa di corridori di resistenza o di altri atleti, soprattutto nei casi di atleti adolescenti o giovani adulti che normalmente non sarebbero considerati a rischio di problemi cardiaci.

I sintomi dell’ipertrofia cardiaca possono essere difficili da rilevare all’inizio e tendono a diventare pi? evidenti nel tempo. Possono includere mancanza di respiro, ridotta capacit? di esercizio, vertigini o svenimenti e periodi di palpitazioni cardiache. Quelli con pressione alta dovrebbero essere alla ricerca di sintomi che possono indicare ipertrofia.